FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] . vi rimase fino al 3 ott. 1850, quando fu rilasciato in ottemperanza agli articoli 125 e 126 del regolamento di procedura criminale.
Tornato ad Ancona, allontanato da ogni impiego pubblico e sempre sorvegliato dalla polizia, fu costretto ad una vita ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] (la relazione al duca). Il 14 genn. 1592 inviò al papa Clemente VIII una lettera di proposte per la riforma della procedura giudiziaria del tempo, veramente macchinosa, con il titolo Ordini e modi per riformare i tribunali di giustizia e per ischivar ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] della Curia romana e dell'arcivescovo di Napoli Giacomo Cantelmo, che portò a un'inflessibile ripresa della procedura anche tramite pressioni sull'Inquisizione spagnola. A seguito di ciò, nel dicembre 1691 comparve spontaneamente davanti ai ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] sua linea conciliativa tra pensiero classico e moderno in alcune operette che come la Philosophia dei Ceva, secondo una procedura frequente nelle pubblicazioni dei gesuiti, fece apparire sotto forma di tesi dovute a suoi studenti e da questi discusse ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] anche se fu "squittinato", e quindi ritenuto abile a ricoprire cariche politiche, già nel 1411(cioè a un anno di età, secondo una procedura in vigore a Firenze), e poi ancora nel 1433 insieme con il padre e con i fratelli. Neppure si sposò - anche se ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] i principî democratici".
Contestatagli l'imputazione di apologia del fascismo, si avviò nei suoi confronti nel novembre 1944 la procedura per sottoporlo a giudizio di epurazione, giudizio tuttavia cessato nel momento in cui, nel febbraio 1945, il ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] sede, dai soli 19 accademici presenti. L'8 nov. 1542, estratti a sorte per tenere una lettura, secondo le nuove procedure, il G. e Piero Covoni si rifiutarono di farlo, e questo irrigidimento degli Umidi, seguiti anche da altri accademici, compromise ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] Teodorico, tuttavia era stato da lui accettato. Di conseguenza, tutta l'abilità retorica di E. consiste nel dimostrare che questa procedura era stata ineccepibile e che essa era stata voluta dal re. Cosi stando le cose, i partigiani di Lorenzo non ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Cusatro, uomo famoso per il suo rigore. Ciò doveva creare inevitabili conflitti di competenza e di procedura col B., non tanto perché questi fosse "nimia benignitate repreliendendus et plus componendis carminibus quam vindicandis facinoribus ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] del C. rimase così manoscritta e sepolta tra le carte granducali fino a che, nel sec. XVIII, attraverso una procedura della quale non siamo in grado di dare alcuna informazione. l'originale venne fatto sparire dall'archivio (certamente da una ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...