In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] superiore a 5000 euro annui con riferimen;to al medesimo committente (d. legisl. 251/2004). È prevista una particolare procedura per il pagamento del corrispettivo: i lavoratori sono retribuiti attraverso la consegna di buoni l. il cui valore è ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] funzionale del paziente. Ulteriore caratteristica associata è lo stress dei caregivers che spesso non permette una procedura diagnostica e terapeutica adeguata a causa delle continue urgenze. Poiché le manifestazioni cliniche dei disturbi del ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] linfociti T CD4+ per unità di volume (μl); 3) stato clinico del paziente.
Per rendere omogenee le linee di una corretta procedura terapeutica, varie commissioni di esperti hanno elaborato modelli-guida, allo scopo di ottimizzare i tempi e i modi di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] la lesione fondamentale, vale a dire un vizio nascosto. La diagnosi medica moderna supera i dati osservabili: è una procedura logica. Questo tipo di diagnosi, che pure informa molto di più sulla probabile sorte del malato e rappresenta un potente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] Nei Nouveaux éléments de la science de l'homme (1778), Barthez tratta i processi complessi secondo una procedura analitica, ripromettendosi di formulare 'leggi' che rappresentino la correlazione osservabile tra i fenomeni. I suoi concetti esplicativi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] appresi si raggruppavano secondo i numeri di posizione seriale. Questo raggruppamento non era prodotto da un artefatto della procedura di analisi, poiché usando come stimoli dei pattern visivi nuovi le risposte delle stesse cellule non si mostravano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] cause soprannaturali e ad ipotizzare che le prime fossero curate con mezzi razionali e le seconde fossero trattate con procedure religiose. Probabilmente, però, i Babilonesi non facevano questa distinzione: il morso di un serpente o la puntura di uno ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] e possono assicurargli soltanto la continuazione della vita biologica senza nessun altro beneficio. l giudici americani riportavano la procedura medica alle decisioni del paziente, che ha la piena disponibilità della propria salute e che deve sempre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] sur l'insertion de la petite vérole (1733) di Voltaire per riaccendere l'interesse dei Francesi verso questa procedura.
La prima inoculazione praticata sul Continente europeo ebbe luogo ad Amsterdam nel 1748 e fu eseguita sul proprio figlio ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] " (Lauritzen, 1993), di trattare l'ovulo o lo sperma come fattori anonimi, spersonalizzati, ma è anche vero che tali procedure portano poi a processi naturali (nulla, in effetti, si compie contro natura) che sfoceranno in un bambino forse più amato ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...