La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] devono anche rispettare o reintegrare il film idrolipidico di superficie di quelle componenti eventualmente eliminate dalla procedura di lavaggio. Per es., ai tensioattivi cationici e anionici si preferiscono quelli non ionici eventualmente associati ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Giovanni Stefano
Egisto Taccari
Nacque l'8 giugno 1804 a Caselgrasso (Cuneo), ove il padre esercitava la professione di medico. Rimasto orfano di padre a 13 anni, riuscì, nonostante le difficoltà [...] ai problemi della medicina pratica, affermò la necessità in campo medico-legale della perizia psichiatrico-forense (Quesiti sulla procedura in alcuni casi di perizia medico-legale riflettente lo stato mentale in persone accusate dinanzi alle Corti d ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] una legge che consente l'e. e il suicidio assistito dal medico date precise circostanze e sulla base di una rigida procedura, e che codifica una pratica già tollerata e consentita da anni passando attraverso il giudizio di un tribunale. La ratio ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] circuiti non-lineari, e per le quali la funzione E ha un significato fisico ben preciso. In tali r.n., la procedura d'individuazione della rete a partire dal problema è molto semplice e affidabile. È interessante osservare a questo proposito che le ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] . Se l'asportazione di colecisti per via mininvasiva è ormai considerata il gold standard per questo tipo di procedura, si eseguono comunemente interventi mininvasivi per molti interventi su altri organi addominali, nonché in chirurgia ginecologica ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] di avidina. Questo metodo permette di controllare in modo fine la concentrazione dell'antigene, e quindi si presta a procedure per la selezione di anticorpi con affinità crescente (v. oltre). Nel caso di antigeni di membrana, le librerie possono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] e si lavava l'occhio con acqua tiepida. Per la rimozione di papillomi, orzaioli, cisti e altre vescicole si ricorreva a procedure analoghe, che prevedevano l'impiego di strumenti specifici (come la 'foglia di rosa' o la 'lancia') per i vari tipi di ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] separazione dalla madre. È stato dimostrato come tale procedura modifichi gli esiti dell'esposizione allo stress nel soggetto impiego di una terapia comportamentale chiamata biofeedback (procedura di apprendimento del controllo volontario di risposte ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] necessari per la strutturazione di obiettivi e contenuti, diventa più semplice anche l'individuazione della metodologia (e cioè della procedura terapeutica) più idonea al momento e al soggetto e, di conseguenza, la scelta dei materiali e dei sussidi ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] base di validi sistemi di controllo e tempi lunghi, si può documentare e quantificare l'effetto di una procedura di prevenzione. Mentre nel settore clinico tradizionale molte malattie, anche trattate impropriamente, possono guarire o avere remissioni ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...