DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] del 26 dic. 1503 criticava di per se stessa la vendita di cariche ecclesiastiche e affermava che tale procedura non poteva essere giustificata dalle buone intenzioni. Anche la concessione di benefici ecclesiastici a questo scopo venne condannata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] , e badando a non porre qualcosa che risultasse contraria alle intenzioni degli autori. Si trattava in ultima analisi di una procedura che era mirata a condensare gli insegnamenti dei Padri per chi avesse bisogno di strumenti che lo aiutassero nella ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] paritario al sistema giudiziario. Il Testo Unico 286/98 ha facilitato tale accesso agli stranieri, prevedendo una procedura semplificata in base alla quale i casi di presunta discriminazione possono essere denunciati personalmente, senza il ricorso ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] della sua visita a Roma, e la soprintendenza sul processo affidata dal papa al Seripando rimisero in moto la procedura in una direzione favorevole al Carnesecchi. Dopo altri lunghi interrogatori, la sentenza di piena assoluzione, osteggiata fino all ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] la volontà del defunto, ma senza effettuare la sepoltura. Trattandosi del caso di un eretico relapso, la procedura voleva che l'inchiesta continuasse. Furono convocati i parenti, perché assumessero la difesa dello scomparso: ma essi rifiutarono ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] terapeutico autorizzando il medico a limitare o a interrompere i trattamenti quando lo ritiene necessario, con una procedura collegiale che tiene conto delle dichiarazioni anticipate, del fiduciario e della famiglia. Le dichiarazioni anticipate, che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] . Nella speranza di poter comporre la controversia evitando una formale condanna dell'opera, C. VIII decise di cambiare procedura e di tentare una conciliazione tra le opposte tesi attraverso un dibattito tra le parti, tentativo che, dopo qualche ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e a Como tra il 1714 e il 1733, e nel 1736 i processi apostolici vennero approvati. Poi la procedura fu bloccata dall'esigenza di confutare le osservazioni negative (simonia, filogiansenismo e ostilità preconcetta nei confronti della Francia e dei ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ex popolari alcuna esperienza parlamentare, rivela anche una straordinaria padronanza del meccanismo assembleare: è lui a definire la procedura del lavoro per sottocommissioni e le relative materie; ed è sempre lui a stabilire l’ordine del giorno ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] potere divenuto illegittimo e a riceverlo poi dalla Chiesa per così dire in feudo. La donazione era tale solo nella sua procedura esteriore: in realtà e dal punto di vista giuridico essa era per il papa l’accettazione di una restituzione94.
Egidio ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...