BRONZINI (Bronzino), Cristoforo
Martino Capucci
Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] noto e richiesto per ogni sorta di consigli e suggerimenti. È testimoniato dall'Eritreo che registrò per iscritto la procedura delle cerimonie cui assisteva o presiedeva, ma non ci risulta che si conservino manoscritti di tal natura. Aveva carattere ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] , B. II si dovette acconciare pertanto a condannare il nuovo istituto con quella stessa solennità e con la stessa procedura, che egli e il suo predecessore avevano adottato per consacrarne l'introduzione. Fu convocato nella basilica vaticana un nuovo ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] 391; M. Monnier, L'Italie est-elle la terre des morts?, Paris 1860, pp. 207 s.; G. Amellino, I principi del diritto e della procedura penale in Napoli nei secoli XVIII e XIX, Napoli 1895, pp. 249-259; L.A. Villari, Don Ciccio Lauria. Ricordi di vita ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] 1373: in essa Gregorio XI incaricava Giovanni de Calore, cancelliere dell'università di Parigi, di accelerare la procedura per il conferimento della laurea magistrale al C., "...qui olim per Ordinem suum ad baccalariatum Parisiensem promotus, librum ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] importante decisione. Certo è che l'imperatore vi dovette essere stato indotto non solo dal fatto che l'antica procedura presentava l'inconveniente assai grave di lasciar troppo spesso e in momenti talora delicati scoperta la massima sede episcopale ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] e sacra teologia.
Subito dopo, ordinato sacerdote il 17 dic. 1768, si trasferì a Roma per perfezionarsi nella procedura e nella giurisprudenza: a tale scopo svolse il praticantato presso i giureconsulti P. Costanzi e L. Morelli, frequentando ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] osservanti ai riformati, e fu appunto al C. che la carica di custode fu attribuita, a quanto pare con una procedura scarsamente rispettosa dei regolamenti dell'Ordine, sanata tuttavia dalla ratifica di papa Urbano VIII.
Il C., partito alla volta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] che lo cingeva in patria di essere il più dotto presule del tempo, non attese neppure che fosse iniziata la procedura dei singoli esami da parte dei sinodi provinciali: senza che nessun appiglio gliene venisse dalla lettera da Leone II indirizzata ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] "salvi il debito onore e la riverenza dovuti all'imperatore" (posto in una posizione meno rilevante del passato nella procedura di elezione del nuovo pontefice, che vede in primo piano i cardinali vescovi), non è possibile, come si è creduto ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] di Cristoforo. E nel titolo di S. Cecilia si compì, secondo le consuetudini antiche e le norme canoniche, la procedura dell'elezione di Stefano, che fu quindi solennemente insediato nel patriarchio. La consacrazione avvenne la domenica successiva 7 ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...