EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] 75v del Vat. lat. 8338 della Bibl. apost. Vaticana: si tratta di indicazioni che riguardano per lo più questioni di procedura). Benedetto XIV lo creò inoltre visitatore dei collegi di Fulda e Dillingen, e di altre abbazie tedesche. Tornato a Roma, il ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] di stendere alcuni articoli per un progetto di riforma, con la definizione dei poteri e delle cariche nell'Ordine e della procedura per la loro assegnazione. Al testo di Giacomo della Marca, che servì di schema per le costituzioni callistine, il B ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] un imperatore. Restava però incerto chi avesse titolo a procedere all'acclamazione e quale dovesse essere il ruolo del papa nella procedura. È possibile che su questo si discutesse nel mese di dicembre 800, mentre si cercava anche una soluzione al ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] quale ordinò una ricognizione sul corpo di uno degli arcivescovi suoi predecessori (sepolto nella cattedrale) ed iniziò la procedura di canonizzazione degli ottocento martiri otrantini del 1480. Si sa tuttavia che in questo periodo agirono a Otranto ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] tarda e lo indica quale partecipante, nel novembre del 1666, alla commissione cardinalizia incaricata dell'esame della procedura contro i quattro vescovi di Francia che avevano rifiutato il formulario papale contro il giansenismo.
La chiave forse ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] assolto dalle scomuniche, la qual cosa comportava di doversi sottoporre ad una penitenza canonica. Rimane un documento di tale procedura, datato 14 dic. 1370: si tratta di una dichiarazione, rilasciata da cinque poveri, i quali testimoniarono di aver ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] circostanza derivò dallo scandalo destato presso le autorità romane dalle esequie del nunzio, la cui celebrazione non seguì la procedura prevista dal diritto canonico. Con un'azione di forza si impose lo svolgimento dei funerali presso la chiesa di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] popolazioni che gli erano state assegnate. I quattro sinodi svolti, le visite pastorali, una nuova regolamentazione della procedura per l'ordinazione sacerdotale, l'appello a nuove congregazioni religiose per l'istruzione del popolo furono le vie ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] 1° ott. 1753 B. XIV promulga la costituzione Adcoërcenda delinquentium flagitia, prescrivente un piano di riforma della procedura penale.
Per un bilancio dei tentativi e delle riforme benedettine andrà notato tuttavia che, se vengono colpiti molti ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] in merito alle misure che sin dall'immediato dopoguerra tendevano all'assimilazione in tempi brevi delle minoranze.
La procedura di insediamento non fu tuttavia semplice: Il F. rifiutò di chiedere il placet governativo, accampando motivazioni di ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...