GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] la conclusione cui era pervenuto Sarti e ipotizzò l'esistenza di due Grazia: uno aretino e autore dell'opera di procedura, l'altro fiorentino arcidiacono di Bologna e poi vescovo di Parma. Affermazione, quest'ultima, ritenuta plausibile da Savigny ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] di Gesù, furono presi per mezzo di Scipione Gonzaga, patriarca di Gerusalemme, residente a Roma.
Si mise in moto la procedura per la rinuncia di L. ai diritti di primogenitura e ai diritti di successione sul marchesato e su altri possibili feudi ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] di Guido da Velate - che per aver fatto commercio di cose sacre subì una penitenza -, il rispetto della procedura canonica nel giudizio circa le accuse portate alla gerarchia ecclesiastica milanese dai patarini.
L. morì poco dopo questi avvenimenti ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] M. nel novero delle dignità ecclesiastiche italiche è testimoniata negli anni seguenti dalla sua partecipazione alla riforma della procedura di elezione del pontefice codificata nel "Decretum in electione papae", promulgato da Niccolò II nel 1059 e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] costretto a rinunciare a tutti i suoi diritti sulla cattedra da una folla di rivoltosi, che contestava la procedura seguita da Erlembaldo, ritenendo che ne fosse leso l'onore della Chiesa ambrosiana. Papa Alessandro II, appartenente alla ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] lei un rapporto privilegiato di fiducia. Il 12 maggio 1625 affidò alla F., divenuta vicaria del monastero, con una procedura davvero inusuale trattandosi di una donna, il compito di redigere le costituzioni che, , fondate sulla regola di s. Chiara ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] una parte dei capitolari tentò di designare un nuovo vescovo mediante postulazione, l'I., consultato sulla legittimità della procedura, la dichiarò non valida e con l'aiuto dei gesuiti riuscì a imporre la sua interpretazione giuridica. In maniera ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] familiares) nello svolgimento delle indagini e nell’implementare le sentenze del tribunale, l’applicazione distorta delle fasi della procedura, l’uso di accuse generiche, e la fittissima rete e l’intreccio di finanziamenti, prestiti, e altre pratiche ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] di attribuirsi le competenze della giurisdizione apostolica e del tribunale del nunzio. L'obiettivo era quello di modificare la procedura vigente - che prevedeva per il tribunale del nunzio il diritto di conoscere le cause secolari di seconda e terza ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] alla vita di Curia come membro di altre congregazioni, quali la Concistoriale e quella dell'Indice. Nel 1835, con la procedura prevista per i "soggetti di straordinaria reputazione" (Piolanti, p. 57) era stato cooptato ai vertici dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...