ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] istanza, creati un tribunale d'Appello su due sezioni e un tribunale di Cassazione; vennero, tra l'altro, modificate la procedura e le norme sulla conciliazione, e abolito l'istituto del pubblico ministero. Il 15 nov. 1814, durante le cerimonie di ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] ancora molto piccolo: nel settembre del 1303 troviamo infatti menzionato solo suo fratello maggiore Ceo in occasione della procedura di designazione dei sei membri della "domus Gualandorum" incaricati di effettuare l'elezione formale del pievano di ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] ordinata in soli cinque articoli che, proposta in aula all'ultimo momento dal Pica, evitò di fatto - con una procedura abnorme - la discussione generale sul progetto che la commissione aveva predisposto.Infine, con il mese di luglio del 1865 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] il governo repubblicano.
Ormai considerato un eroe per aver difeso Lucca e la patria, nel primo bimestre del 1431 con procedura straordinaria fu eletto a Siena capitano del Popolo, la massima carica, e da allora fu per trent’anni il primo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] , al nuovo pontefice una supplica per essere indennizzato in parte delle gravi spese sostenute. Ciò portò ad alcune innovazioni nella procedura. Al C. venne concesso un mensile di 1000 scudi per tutta la durata del suo ufficio; inoltre per la guardia ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] in missione diplomatica a Roma presso Pio IV perché rimettesse all'arbitrato del collegio cardinalizio una questione di procedura insorta tra l'ambasciatore francese e quello spagnolo. Nel 1572 venne nominato governatore civile e militare dello Stato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] ogni genere. Egli aveva anche fatto procedere alla reintegra delle competenze baronali nell'ambito dei suoi feudi, secondo la procedura che intorno alla metà del sec. XVI contrassegnò uno dei momenti di ripresa del baronaggio napoletano.
Il fatto che ...
Leggi Tutto
CALDA, Alberto
Bruno Anatra
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con [...] partito, ma piuttosto un ritorno più pieno alla professione di avvocato: giunse fino alla cattedra universitaria, ed insegnò procedura civile a Ferrara e a Bologna.
Anzi, nel primo dopoguerra, assunse l'incarico di consulente legale della Federterra ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] sentenza del Tribunale del Real Patrimonio che sospendeva il corso del reclamo dei cittadini di Motta d'Affermo per vizio di procedura, inficiando per analogia il corso di numerose altre cause del genere. Con dispaccio dell'8 nov. 1788, l'A. tagliò ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] né della consacrazione di Sergio II (25 gennaio), che dunque avvenne in assenza dei rappresentanti imperiali, contrariamente alla procedura stabilita dalla Constitutio Romana dell'824. Lotario inviò allora L., sotto la vigile custodia di Drogone, suo ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...