Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] è fatto cenno. Fra i profili che le parti possono regolare rientrano l’individuazione della lingua in cui si svolgerà la procedura, nonché la pubblicità da dare alla sua esistenza ed ai suoi esiti. Proprio la riservatezza con cui il procedimento si ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] dell’arbitrato concernente controversie che sarebbero soggette alla giurisdizione statale del giudice amministrativo sia quella dettata dal codice di procedura civile. Ne segue che, poiché l’art. 819 ter, co.2, c.p.c., quando alludeva al rapporto fra ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] alcuni Protocolli, i quali come è noto sono parte integrante dei Trattati istitutivi; tali revisioni possono infatti essere adottate seguendo la procedura legislativa (v. l’art. 126, par. 14; l’art. 308, co. 3; l’art. 281, co. 2; l’art. 129, par ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] 111, co. 7, Cost. e 568, co. 2, c.p.p., il mandato di arresto europeo emesso dall’autorità giudiziaria italiana nella procedura attiva di consegna (artt. 28, 29 e 30 l. 22.4.2005, n. 69) ed il provvedimento emesso dalla stessa autorità (eventualmente ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Parma inizî del sec. 13º - m. dopo il 1272); insegnò diritto a Parma, Modena e Padova; coprì varie cariche politiche. Ci resta di lui, oltre a scritti minori, una Margarita (altrimenti detta [...] Summula quaestionum), che esamina 42 questioni soprattutto di procedura. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] in proposito, come i parlamenti degli stati: ma per l'entrata in vigore di un emendamento occorre, secondo l'art. 5, una procedura lenta e complicata: l'approvazione non solo delle 2 camere, ma dei parlamenti di 3/4 degli stati; cioè, oggi, di 36 ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] ., 2010, 1474 ss. e, più recentemente, ma senza rilevanti differenze, L’art. 217 bis l. fall. e la disciplina penale delle procedure di soluzione della crisi di impresa, in Crisi di imprese: casi e materiali, a cura di Bonelli, Milano, 2011, 275 e ss ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] (r.d. 26 febbr. 1928, n. 471; r.d. 21 maggio 1934, n. 1073; art. 429 segg. del testo originario del codice di procedura civile del 1942). Essa s'inserisce in un processo riformatore della giustizia del lavoro, il cui primo passo è da ravvisare nella ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] ., così come sostituito dall’art. 2 l. n. 149/2017, recante Disposizioni di modifica del Libro XI del codice di procedura penale in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere, conferma, sia pure all’interno di uno scenario più ampio e ...
Leggi Tutto
Il più importante fra gli ausiliari del giudice, è tenuto a dare in udienza e in camera di consiglio tutti quei chiarimenti tecnici che il giudice gli richiede dopo aver compiuto opportune indagini. La [...] sua figura fu inserita nel codice di procedura civile del 1942 in sostituzione di quella del perito contemplata dal codice del 1865. L'attività del consulente si concreta nella maggior parte dei casi nella redazione di una relazione scritta, nella ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...