Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] : profili generali
La disciplina delle azioni possessorie è contenuta nel codice civile (artt. 1168-1170) e nel codice di procedura civile (artt. 703-705). Si tratta di azioni tipiche destinate alla protezione non già di un diritto soggettivo, ma ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] l’effettivo ed il potenziale grado di concorrenza fra gli aeroporti di cui all’art. 1, co. 1 e 216.
3.1 Le procedure di approvazione dei contratti di programma
L’obbligo del nostro ordinamento di dare attuazione alla dir. 2009/12/CE ha acuito la ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] all’Austria e alla Svizzera cfr. anche Autori citati da Cervati, A., La revisione costituzionale ed il ricorso a procedure straordinarie di riforma delle istituzioni, in AA.VV., Studi sulla riforma costituzionale, Torino, 2001, p. 40 ss., dove si ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Medicina - m. dopo il 1207), della scuola dei glossatori civilisti; insegnò negli studî di Bologna e di Modena. Fu feudista e avvocato di fama. Come civilista lasciò glosse pregevoli, Quaestiones, [...] Distinctiones. Continuò la Summa dei Tres libri iniziata dal Piacentino. Fu a lungo ritenuto autore di un trattato di procedura, l'ordo iudiciarius "Invocato Christi nomine", che è più probabilmente di un Bencivenne da Siena. Come feudista, scrisse ...
Leggi Tutto
Il titolo II della legge di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato (l. 218/1995, artt. 3-12) stabilisce che la giurisdizione italiana sussiste quando: a) il convenuto è domiciliato [...] residente in Italia; b) vi ha un rappresentante autorizzato a stare in giudizio, a norma dell’art. 77 del Codice di procedura civile; c) negli altri casi in cui è prevista dalla legge.
I due primi collegamenti con la nostra giurisdizione (domicilio e ...
Leggi Tutto
Mezzo di prova in base al quale a chi abbia percepito con i propri sensi una persona o una cosa viene richiesto di riconoscerla tra altre simili. La ricognizione è disposta quando sia necessario procedere [...] di persone, cose, voci, suoni e di tutto ciò che può essere percepito attraverso i sensi. Tale procedura può essere svolta in sede di indagini mediante incidente probatorio, ovvero in dibattimento. Quando occorre procedere a ricognizione ...
Leggi Tutto
Principio di diritto processuale civile, secondo il quale, una volta istituito validamente il rapporto processuale, nessun cambiamento sopravvenuto può influire su esso e far venir meno la competenza; [...] principio, già conosciuto nel diritto romano (ubi semel acceptum iudicium, ibi finem accipere debet), è accolto nel vigente codice di procedura civile; infatti l'art. 5, modificato dalla l. n. 353/1990, dispone che la giurisdizione e la competenza si ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] all’entrata in vigore dello Statuto (C. cost. n. 304/2012).
Con lo scopo di evitare eventuali sovrapposizioni tra le due procedure e consentire comunque una più rapida definizione dei procedimenti in via di azione, la l. 5.6.2003, n. 131, recante ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] 4, paragrafo 9, della Legge del 23 luglio 1991, n. 223, … la categoria dei “dirigenti” dall’ambito di applicazione della procedura prevista dell’art. 2 della direttiva 98/59/CE del Consiglio…è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] espropriativa, rientri o meno tra i poteri sostituivi del giudice, e per esso, del commissario ad acta, l’adozione della procedura semplificata di cui all’art. 42 bis, cit.»2.
La questione richiede di verificare se, a fronte di una sentenza d ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...