Si intende per tribunale internazionale un organo giurisdizionale, composto da individui indipendenti, competente a risolvere le controversie tra Stati (Controversia internazionale) mediante una decisione [...] , oppure può avere carattere permanente, essere, cioè, un’istituzione precostituita che giudica in base a regole di procedura prestabilite.
Nella prima ipotesi rientra la Corte permanente di arbitrato, creata dalle Convenzioni dell’Aia del 1899 e ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] art. 50 del d.P.R. n. 602/1973, sono ammesse le opposizioni regolate dall’art. 615 del codice di procedura civile»12.
È interessante, pertanto, osservare come cambiano le tutele nelle esecuzioni fiscali alla luce di questa importante decisione.
La ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] Commento all’art. 299 c.p.c., in Commentario del codice di procedura civile, diretto da L.P. Comoglio, C. Consolo, B. Sassani artt. 299-305 c.p.c., in Commentario del codice di procedura civile, diretto da Comoglio, Consolo, Sassani, Vaccarella, III, ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] e del T.U. delle leggi sul Consiglio di Stato, negava l’estensione al processo amministrativo dell’istituto di procedura civile della riserva di appello contro le sentenze non definitive; indirizzo per la verità da tempo superato da pronunce di ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] , ex artt. 408, 409 e 412 c.p.p.; la durata delle indagini dopo la decisione del g.i.p. nel caso di procedura contro ignoti ex art. 415 c.p.p.).
Va sottolineato come una parte del disegno di legge originario – quello relativo al codice penale ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] sede civile (davanti al giudice civile) e, in tal caso, i termini a comparire di cui all’art. 163 bis codice di procedura civile sono ridotti alla metà ed il giudice fissa l’ordine di trattazione delle cause dando precedenza al processo relativo all ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] ricavato e opposizione all’esecuzione, in Riv. dir. proc., 1953, I, 89 ss., spec. 98 ss.; Id., Commentario al codice di procedura civile, III, Milano, 1965, 212 ss.; v. anche Allorio, E.Colesanti, V., Esecuzione forzata (dir. proc. civ.), in Nss. D.I ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] , 2014; AA.VV., La certificazione dei contratti di lavoro, Perone G.-Vallbona A., a cura di, Torino, 2004; Bellocchi, P., Le procedure di certificazione, in Il diritto del lavoro, Amoroso, G.-Di Cerbo, E.- Maresca, A., a cura di, vol I, Milano, 2007 ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] Cass. pen., 2003, 660; Illuminati, G., Sub art. 3 l. 8 agosto 1995 n. 332, in AA.VV., Modifiche al codice di procedura penale, Padova, 1995, 64; Lorusso, S., Provvedimenti «allo stato degli atti» e processo penale di parti, Milano, 1995; Marandola, A ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] diritti delle parti e contro gli arbitri del giudice e, in particolare, contro la tortura, precisando che «i codici di procedura non sono altro che una grande applicazione del sistema della legalità a tutela dell’equo e del giusto» (p. 13).
Divenuto ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...