Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] maniera dettagliata nello Statuto (v. Parte XI, artt. 86-102, in particolare art. 94) e ulteriormente specificati nelle Regole di procedura e di prova (v. Rule 176 ss., www.icc-cpi.int). La cooperazione statale si rende indispensabile anche ai fini ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] art. 2929 c.c.: Cass., 27.8.2014, n. 18312; ovvero pure con azione risarcitoria nei confronti degli estranei alla procedura che abbiano arrecato danni ai beni aggiudicati: Cass., 30.6.2014, n. 14765) un principio generale del processo esecutivo, in ...
Leggi Tutto
Stolfi, Giuseppe. – Giurista italiano (Napoli 1902 - Pavia 1976). Di scuola napoletana, allievo di G. Segrè e in seguito di L. Coviello, professore ordinario di Diritto civile presso l’Università di Pavia [...] Roma, tra le sue opere principali si citano: L’apparenza del diritto, 1934; Teoria del negozio giuridico, 1947; Note sul concetto di successione, in Riv. trim. di diritto e procedura civile, III (1949), pp. 535-548; Il principio di buona fede, 1964. ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] . n. 604/1966.
1.3 La tutela indennitaria ridotta
Nelle ipotesi di licenziamento unicamente affetto da vizi di forma o di procedura, cioè derivanti dalla violazione dell’obbligo di motivazione del licenziamento ex art. 2, co. 2, l. n. 604/1966, della ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] . 129, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 648, 649 c.p.p.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Le recenti modifiche al codice di procedura penale, III, Le innovazioni in tema di riti alternativi, a cura di R. Normando, Milano, 2000; Alma, M., Decreto penale di ...
Leggi Tutto
Tipico reato fallimentare, la bancarotta, può essere fraudolenta (art. 216 R.D. 16 marzo 1942, n. 267, c.d. legge fallimentare) o semplice (art. 217 l. fall.) a seconda che sia commessa con dolo o con [...] che li abbia tenuti in modo da non rendere possibile la ricostruzione dei movimenti contabili; c) nel corso della procedura fallimentare abbia eseguito pagamenti o simulato titoli di prelazione al fine di favorire alcuni creditori a danno di altri.
È ...
Leggi Tutto
Mandato d’arresto europeo
Introdotto con la decisione quadro 2002/584 dal Consiglio dell’Unione Europea, e attuato in Italia con l. 69/2005, il mandato di cattura europeo è un provvedimento giudiziario [...] di una misura di sicurezza.
La finalità perseguita è quella di garantire agli Stati membri dell’UE una rapida e agevole procedura di consegna dei ricercati. Il mandato di cattura europeo può essere disposto in caso di condanna per fatti puniti dalla ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. [...] la costituzione di parte civile. I poteri e il comportamento processuale della parte civile sono disciplinati dal codice di procedura civile; per tale motivo l’esercizio dell’azione civile nel processo penale subisce, nei suoi aspetti procedimentali ...
Leggi Tutto
Il fatto di non far fronte alle proprie obbligazioni, di non pagare un debito contratto. Costituisce uno dei due presupposti (quello cosiddetto ‘oggettivo’) in presenza dei quali il tribunale deve dichiarare [...] straordinaria delle grandi imprese in crisi, e rientra nella nozione di ‘stato di crisi’, necessaria per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo. Ai sensi dell’art. 5 della l. fall. «lo stato di insolvenza si manifesta con inadempimenti ...
Leggi Tutto
INTERCETTAZIONI telefoniche
Franco Mencarelli
L'art. 15 Cost. sancisce l'inviolabilità della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione. A eventuali limitazioni [...] principi la legge del 18 giugno 1955, n. 517, ha tra l'altro modificato quelle parti del codice penale e di procedura penale del 1930 che non attribuivano in maniera esclusiva all'autorità giudiziaria il potere di operare le i. - per lo più delle ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...