La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] profili problematici. L’art. 37 c.p.c. ed il rilievo di ufficio della questione di giurisdizione
Sebbene il codice di procedura civile – all’art. 37 – disponga che il difetto di giurisdizione è rilevabile di ufficio in ogni stato e grado del giudizio ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] a svolgere quella funzione.
14 Sul nuovo istituto v., fra gli altri, Triggiani, N., Indagini preliminari, tempi dell’azione penale e procedura di archiviazione, in La riforma della giustizia penale, a cura di A. Scalfati, Torino, 2017, 119 s.
15 È la ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] . Il referendum popolare impone oggi di collocare la materia in oggetto nell’alveo della disciplina comune tratteggiata dal codice di procedura penale (art. 420 ter c.p.p.), senza peraltro dimenticare i recenti moniti del Giudice delle leggi.
1.1 Le ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] un lato (cfr. art. 12, co. 2, l. 27.1.2012, n. 3) che nei cosiddetti “accordi” (ma in realtà procedure concorsuali)11 sul sovraindebitamento il giudice debba limitarsi a controllare la idoneità dell’accordo a consentire il pagamento di taluni crediti ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] : la sentenza Katanga e l’adozione da parte dell’Assemblea degli Stati parte di alcuni emendamenti al Regolamento di procedura.
Sotto il primo profilo, si può notare come Katanga sia stato riconosciuto colpevole di complicità in crimini di guerra ...
Leggi Tutto
Perquisizioni domiciliari
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema delle perquisizioni domiciliari disposte extra procedimento penale, censurando l’illegalità e la sproporzionalità [...] , G., Sistema del diritto processuale penale, II, Milano, 1968, 21; Bellantoni, G., Le perquisizioni nella disciplina del codice di procedura penale: aspetti problematici, in Indice pen., 1976, 37.
3 C. eur. dir. uomo, 23.9.1998, McLeod c. Regno ...
Leggi Tutto
Diritto
Sono espressioni con cui si designano prodotti agricoli o alimentari provenienti da una precisa area geografica.
Le indicazioni di provenienza, meglio note come IGP (Indicazioni Geografiche Protette), [...] di dare impulso, su istanza di un’associazione di categoria o di un consorzio di imprenditori nazionali, a una procedura di registrazione presso la Commissione europea di tutte quelle espressioni capaci di segnalare ai consumatori la presenza di una ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione
In generale, rimedio processuale cognitivo volto ad accertare la legittimità dell’attività esecutiva. Il processo esecutivo, infatti, orientato all’attuazione coattiva da parte [...] di accertare situazioni sostanziali o processuali in grado di influire sul processo esecutivo stesso. Il codice di procedura civile contempla tre diverse tipologie di opposizione.
L’opposizione all’esecuzione in senso stretto è riservata alla ...
Leggi Tutto
Giurista (Lanzo Torinese 1863 - Firenze 1919); prof. di diritto processuale civile nelle univ. di Siena e Pisa. Appartenne al periodo di transizione fra la scuola esegetica e quella sistematica. La sua [...] ., 1894), dove la preparazione, particolarmente in materia di diritto comune, e l'esperienza dei problemi pratici (fu tra i più insigni avvocati del suo tempo) sono ravvivati da vigore dialettico. Lasciò anche un Manuale di procedura civile (1900). ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] lavoratore può, in alternativa alla richiesta del tentativo di conciliazione, comunicare al datore di lavoro la richiesta di avvalersi della procedura arbitrale di cui all’art. 412 quater c.p.c. In tal caso il lavoratore deve notificare al datore di ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...