Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] ha previsto lo scioglimento automatico del contratto in una serie di ipotesi nelle quali ha ritenuto incompatibile con la procedura la sopravvivenza del contratto medesimo, ad esempio per via dell’intuitus personae: contratti di borsa a termine (art ...
Leggi Tutto
Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] la questione avente a oggetto la legittimità del fermo per identificazione.
1.1 Il fermo per identificazione tra legge speciale e codice di procedura penale
Come noto, se l’art. 11 d.l. 21.3.1978, n. 59, conv., con modif., in l. 18.5.1978, n ...
Leggi Tutto
I presupposti per l’esdebitazione
Lorenzo Delli Priscoli
La sentenza della Cassazione a sezioni unite n. 24214 del 18.11.2011 è intervenuta in tema di esdebitazione del fallito – istituto disciplinato [...] senza dover sopportare il peso dei debiti pregressi e quella dei creditori ad ottenere quanto più possibile dalla procedura fallimentare, è evidente che tale beneficio può essere concesso solo all’imprenditore il quale – evitando operazioni sospette ...
Leggi Tutto
Violante, Luciano
Paola Salvatori
Magistrato e uomo politico, nato a Dire Daua (Etiopia) il 25 settembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza a Bari nel 1963, è entrato in magistratura nel 1966 e fino [...] della lotta contro il terrorismo. Si è dimesso dalla magistratura nel 1983, quando è diventato professore di diritto e procedura penale all'Università di Camerino. Eletto deputato (1979) prima nelle liste del PCI - partito al quale si era iscritto ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] d.l. 22.6.2012, n. 83, conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134) ha apportato significative modificazioni al codice di procedura civile, in materia di appello e di ricorso per cassazione. L’intervento è palesemente indirizzato a contenere e filtrare il numero ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] Roma nel dicembre del 1847 e rimastovi fino all'aprile 1848, compii con l'aiuto dei miei colleghi il Codice di procedura criminale, e quindi me ne tornai in Patria; ma venni ben tosto richiamato nella nuova qualifica di Consigliere di Stato, cosicché ...
Leggi Tutto
È il titolo rilasciato da un’autorità amministrativa di uno Stato, denominata generalmente Ufficio brevetti, a seguito di apposita domanda di tutela legale di un trovato. Il brevetto conferisce al suo [...] aderenti alla Convenzione sul brevetto europeo, e corrisponde a un insieme di brevetti nazionali. La seconda, detta anche procedura PCT (Patent Cooperation Treaty), non termina con il rilascio di un brevetto, ma consente al richiedente di ottenere ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] 1926, mentre le norme tecniche riguardanti le forme del processo penale trovano posto in un apposito testo di legge.
Il codice di procedura penale del 1923 (Ugolovno-processualnyj kodeks R.S.F.S.R., Racc. leg., 1923, fasc. 7, n. 106) non si discosta ...
Leggi Tutto
HUGUENEY, Louis
Giurista francese, nato a Gray (HauteSâone) l'11 giugno 1882. Laureatosi in giurisprudenza, nel 1907 fu incaricato dei corsi all'università di Nancy, ove successivamente (1908) fu nominato [...] agrégé nel 1920 e professore ordinario nel 1921. Nel 1923, sempre a Parigi, ottenne la cattedra di legislazione e procedura criminale.
Opere principali: Dumoulin en Franche Comté, 1903; L'idée de peine privée en droit contemporain, 1904; Le droit ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] 1987, p. 214) i compiti del mediatore sono cinque: 1) acconsentire a fungere da mediatore, dato che si tratta di una procedura quasi sempre volontaria; 2) comprendere il problema e capire anche come lo vedono le parti in disaccordo; 3) fornire delle ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...