Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] nella l. n. 183/2014 e nell’art. 17 del d.lgs. n. 22/2015 attribuisce agli operatori accreditati presso la Regione (la procedura per l’accreditamento è disciplinata dalle Regioni: a tale riguardo la l. n. 183/2014, art. 1, co. 4, lett. n) prevede tra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] , H. (a cura di), Toward a justice with a human face. The first international congress on the law of civil procedure (Ghent, August 27-September 4, 1977), Antwerpen-Deventer 1978.
Taruffo, M., Idee per una teoria della decisione giusta, in "Rivista ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] determinazione della natura e del valore di elementi del patrimonio. L’a. del passivo è un aspetto rilevante della procedura di fallimento.
Diritto
In diritto civile, si intende per negozio di a. un negozio giuridico con cui le parti attribuiscono ...
Leggi Tutto
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge quando si presumono lesi diritti o aspettative, derivanti dalla legge, dalla contrattazione collettiva, o dalla consuetudine o prassi. Il rapporto di [...] categoria professionale. Le controversie individuali, ai sensi della legge vigente e delle norme contenute nel codice di procedura civile, riguardano: a) rapporti di lavoro subordinato privato, anche se non inerenti all’esercizio di un’impresa ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] . analogici (cioè formati su supporto cartaceo) è contenuta nel libro I, titolo VI, capo I, sezione IV del codice di procedura civile, ma sono numerose le fonti extra codicem che regolano forme diverse e alternative (v., ad. es., le notificazioni di ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] largamente uniforme per le varie dirigenze, alle quali si dà un assetto unitario».
12 Rinnovabili previa partecipazione alla procedura di avviso pubblico, salvo rinnovo per due anni per una sola volta, con motivazione e sempre che il dirigente ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] pratica del processo penale, Padova, 2012, I, 397 ss.; Tonini, P., Il giudicato e l’esecuzione penale, in Manuale di procedura penale, XIV ed., Milano, 2013, 937 ss.; Tranchina, G.-Di Chiara, G., L’esecuzione, in Siracusano, D.-Galati, A.-Tranchina ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] ascolto e non già di copia (co. 84, lett. a), n. 2).
Sempre al p.m. si rivolge poi l’obbligo di avviare la procedura di selezione del materiale. Se non tenuta prima, qualora il p.m. si determini per la richiesta di rinvio a giudizio (e dunque prima ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] Napoli, vi conseguì la laurea il 14 dic. 1964 con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi in procedura penale.
Dal marzo 1966 al giugno 1967 prestò servizio militare di leva dapprima presso l'Accademia aeronautica di Pozzuoli e poi presso ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] parti, con doppio indice dei libri e dei titoli e delle materie: la prima parte, di quarantuno titoli, contiene le procedure relative alle cause civili; la seconda, di ventidue titoli, quelle di natura criminale; la terza, composta di quindici libri ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...