Nel diritto internazionale, è uno dei mezzi di soluzione pacifica delle controversie (Controversia internazionale). Più precisamente, secondo la pertinente Convenzione dell’Aia (1907), l’arbitrato «ha [...] delle controversie nell’art. 33 della Carta delle Nazioni Unite, è una forma di regolamento giudiziale, in quanto la procedura si conclude con una sentenza arbitrale che ha efficacia obbligatoria per le parti. In ciò si differenzia dai mezzi ...
Leggi Tutto
ZANZUCCHI, Marco Tullio
Giurista nato a Parma il 21 maggio 1884, morto a Milano il 6 dicembre 1948. Ha insegnato il diritto processuale civile nelle università di Messina (1901-13), Pavia (1913-24) e [...] 'azione in opposizione del terzo nel processo esecutivo (Milano 1910); Istituzioni di diritto pubblico (ivi 1936); La domanda giudiziale e i suoi effetti sul nuovo codice di procedura civile (ivi 1941); Diritto processuale civile (4ª ediz., ivi 1946) ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] , non ci si può non domandare se esse siano giustificate e se in una giurisdizione non sarebbe opportuno regolare la procedura adottata su quella seguita in un'altra giurisdizione: la comparazione, approdi o no a un risultato concreto, serve almeno a ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] di cui ai n. 3 e 4 del co. 1 dell’art. 217, se poste in essere nel quadro di una delle procedure in discorso, vale a dire le «operazioni di grave imprudenza per ritardare il fallimento» e le «condotte gravemente colpose aggravatrici del dissesto ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] criterio del pericolo concreto, cioè dal giudizio di idoneità che assurge a nesso che lega gli atti fraudolenti alla procedura di riscossione coattiva.
Note
1 Secondo Lanzi, A.-Aldrovandi, P., Manuale di diritto penale tributario, Padova, 2011, 310 ...
Leggi Tutto
Accordi che lo Stato e gli altri enti pubblici non economici stipulano con i privati per costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici patrimoniali. Si usa distinguere tra contratti di diritto [...] procedere secondo le forme della trattativa privata, mentre sono contrastanti le pronunce giudiziarie nei casi di ricorso a procedure di gara formalizzate (anche su tali profili si veda la voce Responsabilità amministrativa). Si può inoltre ritenere ...
Leggi Tutto
Atto con cui il pubblico ministero, titolare esclusivo della pretesa punitiva dello Stato, espletate le indagini preliminari, formula l’imputazione con cui iniziare il processo penale. L’imputazione consiste [...] a una funzione di impulso della dinamica processuale, l’azione penale segna il passaggio, ben delineato nel codice di procedura penale del 1988, dal procedimento al processo.
Esercizio dell’azione penale. - Il codice precisa con quali atti deve ...
Leggi Tutto
Articolazione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (v. Ministro e ministero. Diritto amministrativo), facente capo al Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi [...] allestiti con cisterne per il trasporto di merci pericolose, revisione dei veicoli a motore e loro rimorchi, procedura per l’autorizzazione alla circolazione di veicoli e di contenitori ammessi al trasporto internazionale sotto il sigillo doganale ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Offenburg 1849 - Charlottenburg, Berlino, 1919), prof. nelle univ. di Würzburg (1878-88) e di Berlino (dal 1888). Intelletto multiforme, fu attratto, oltreché dalle ricerche di storia [...] , ai diritti di privativa, ai diritti della personalità, al fallimento, e le trattazioni generali del diritto civile e della procedura civile. Una traduzione italiana (1909) hanno avuto i suoi Moderne Rechtsprobleme (1907); e per la storia giuridica ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Giurista e avvocato, nato a Parma il 15 dicembre 1883. Ha insegnato diritto processuale civile nelle università di Camerino, Perugia, Parma e nell'università Bocconi di Milano, dove ha [...] e della commissione per il codice italo-francese delle obbligazioni. È condirettore della Rivista trimestrale di diritto e procedura civile.
Opere principali: Il giudizio civile con pluralità di parti, Milano 1911; La prova della data riguardo ai ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...