Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] ha visto affidare a terzi illegittimamente senza gara un appalto che si sarebbe potuto aggiudicare qualora ci fosse stata una procedura ad evidenza pubblica ha pur sempre perso una chance di aggiudicarsi un appalto) e conclude per la risarcibilità di ...
Leggi Tutto
La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] più o meno laboriosi, al fine di rallentare il procedimento di revisione costituzionale: basti pensare alla lunghezza delle procedure previste dalla Costituzione francese del 1795, la cui durata minima era perlomeno di nove anni, o dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] , ovvero del verificarsi di fenomeni giuridici quali quelli descritti agli articoli 34, 35, 36 e 40 del codice di procedura civile. Nei casi sopra enunciati il trasferimento ad altro giudice non avviene d’ufficio ma richiede l’iniziativa della parte ...
Leggi Tutto
Prima dell’intervento normativo attuato dalla l. n. 223/1991 il licenziamento collettivo per riduzione del personale era regolato in Italia da due accordi interconfederali per l’industria, del 1950 e del [...] preavviso, senza necessità di specifica motivazione, essendo sufficiente il richiamo alla natura collettiva del recesso e alla procedura svolta. La selezione dei licenziandi viene effettuata unilateralmente dal datore di lavoro, ma non è libera, in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] per il concordato preventivo (legge del 1929) è accessibile a tutti i soggetti di diritto, ma l'apertura di tale procedura è resa difficile da presupposti negativi e positivi: dev'essere terminata entro novanta giorni, la quota minima dev'essere del ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] ", 1978, XXXII, pp. 1-51.
Sacco, R., Il sistema delle fonti e il diritto di proprietà, in ‟Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", 1970, XXIV, pp. 435-466; e in Studi in onore di F. Santoro-Passarelli, vol. IV, Napoli 1972, pp. 239-277 ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] il livello di attuazione del diritto derivato in materia di ambiente da parte degli Stati (per un’analisi dei dati circa le procedure d’infrazione aperte nel campo dell’ambiente si veda il sito www.ec.europa.eu, 286 nel 2015).
Nel verificare, poi ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] cui si avvalgono le pubbliche amministrazioni per stare in giudizio personalmente».
L’impatto delle novità sul corpus del codice di procedura civile ha riguardato alcune disposizioni, quali l’art. 111 disp. att. c.p.c., che ora esclude l’onere di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] offesa, infatti, viene sentita, in primo luogo, nella fase di ammissione dell’istanza di sospensione; successivamente, all’esito della procedura, per la valutazione finale della prova espletata (artt. 464 quater, co. 1, 464 septies, co. 1, e 464 ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] interesse di parte rispetto a quelli idonei a palesare un vizio più radicale (e, in via mediata, l’integrale caducazione della procedura);
• in base a un antitetico approccio, invece (ispirato peraltro a recenti arresti delle S.U.)13 anche in sede di ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...