• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1707 risultati
Tutti i risultati [4258]
Diritto [1707]
Biografie [673]
Storia [431]
Diritto civile [314]
Diritto penale e procedura penale [273]
Medicina [209]
Religioni [209]
Diritto processuale [212]
Diritto amministrativo [209]
Temi generali [179]

Leóne, Giovanni

Enciclopedia on line

Leóne, Giovanni Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi [...] campagna di stampa  che lo accusava di essere coinvolto in una vicenda di tangenti. Vita e attività Professore (1936) di procedura penale nell'università di Messina, ha insegnato successivamente a Bari, a Napoli e (dal 1956) a Roma.  L. esordì nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne, Giovanni (5)
Mostra Tutti

Prova giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prova giuridica Michele Taruffo Prova e prova giuridica Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] (su cui v. Carpi e Taruffo, 1994³, pp. 251 ss.; v. Comoglio, 1985, pp. 183 ss.) e l'art. 190 n. 2 del Codice di procedura penale (su cui v. Nobili, 1990, p. 402; v. Siracusano e altri, 1994, pp. 378 ss.). La prova dedotta o richiesta dalle parti dev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio Antonio Carratta Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] ’art. 2, co. 2, lett. a), d.l. n. 132/2014, il termine concordato dalle parti per l’espletamento della procedura di negoziazione assistita generale non deve essere inferiore ad un mese, né superiore a tre mesi, prorogabile per ulteriori trenta giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

INTERVENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTERVENTO Virgilio Andrioli . Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] in causa, in Nuovo digesto italiano, 1938, VII, pp. 93-120; e tra le opere generali, V. Andrioli, Commento al codice di procedura civile, 2ª ed., Napoli, I, 1943, sub articoli 105-107; II, 1945, sub articoli 267-272; III, 1947, sub articoli 498-500 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESTINZIONE DEL PROCESSO – ESPROPRIAZIONE FORZATA – OPPOSIZIONE DI TERZO – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERVENTO (2)
Mostra Tutti

RICORSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICORSO (XXIX, p. 227) Piero Calamandrei Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] pubblico ai quali esso, come strumento processuale della Corte di cassazione, è preordinato, ed a fondere nel codice di procedura civile le norme contenute in leggi speciali. Nel codice del 1942 il ricorso distinto secondo i tre diversi aspetti che ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – GIUDIZIO DI RINVIO – CONSIGLIO DI STATO – ANDRIOLI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICORSO (2)
Mostra Tutti

Compromesso

Enciclopedia on line

Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato previsti dal codice di procedura civile. A differenza dell’altro tipo di convenzione, la clausola compromissoria, in cui le parti stabiliscono il deferimento [...] ad arbitri delle controversie che nasceranno da un determinato contratto, con il compromesso esse affidano ad arbitri controversie già insorte. Qualsiasi controversia può essere oggetto di compromesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Clausola compromissoria

Enciclopedia on line

Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso, poiché con quest’ultimo le [...] parti affidano ad arbitri controversie già insorte, mentre con la clausola compromissoria le parti deferiscono ad arbitri le controversie che nasceranno da un determinato contratto. La clausola compromissoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Sequestro. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Tre sono le forme di s. di cose previste dal codice di procedura penale: probatorio, conservativo e preventivo. Il s. probatorio è considerato un mezzo di ricerca di prova; gli altri due appartengono [...] al genere delle misure cautelari. Caratteristica comune ai tre tipi di s. è l’apposizione su una cosa mobile o immobile di un vincolo di indisponibilità mediante spossessamento coattivo. Finalità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – PUBBLICO MINISTERO – OBBLIGAZIONI

La responsabilità patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori Francesco Macario La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili” Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] . 27 Si escludono soglie di indebitamento “minimo” (e dunque lo stesso stato di insolvenza) se la domanda per l’attivazione della procedura di discharge di cui al Chapter 7 del Bankruptcy Code è proposta dal debitore. 28 Ci si riferisce infatti a «l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mortara, Lodovico

Enciclopedia on line

Mortara, Lodovico Giurista (Mantova 1855 - Roma 1937). Dopo avere insegnato nelle univ. di Pisa e di Napoli fino al 1903, entrò nella Corte di cassazione di Roma, dove raggiunse il grado di primo presidente. Collocato a [...] ricordiamo: Alcune questioni di diritto civile e di procedura civile (1884); Lo stato moderno e la giustizia (1885); Manuale della procedura civile (1887-88, 2 voll.; 9a ed. 1921); Principî di procedura civile (1890; 7a ed. col titolo di Istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA – MANTOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortara, Lodovico (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 171
Vocabolario
procedura
procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
procedurista s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali