Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] art. 195, 196, 200, 201, 202, 203, 209, 211 e 213. Per quanto concerne i presupposti per l’apertura della procedura, nulla è disposto nella legge fallimentare, sicché è necessario far riferimento a quanto previsto nelle leggi speciali. Riguardo al ...
Leggi Tutto
Procedura volta a decongestionare l’amministrazione statale attraverso il trasferimento di competenze dagli organi centrali agli organi periferici, all’interno di una stessa struttura amministrativa (per [...] es., mediante il trasferimento di funzioni dal ministero dell’Istruzione ai provveditorati agli studi).
Assieme al decentramento amministrativo, la deconcentrazione costituisce uno degli obiettivi del ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale destinata a imprese che si trovino in uno stato di insolvenza e presentino congiuntamente i seguenti requisiti: a) un numero di lavoratori subordinati non inferiori a 200 da almeno [...] , valuta se l’impresa ha concrete prospettive di recupero dell’equilibrio economico. Qualora l’impresa sia ammessa alla procedura, un commissario straordinario provvede ad attuare il piano di risanamento. Se questo non ha esito positivo, il tribunale ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale abrogata per mezzo dell’art. 147 del d.lgs. n. 5/2006. Consisteva nella possibilità concessa a un imprenditore in temporanea difficoltà, in presenza di comprovate probabilità di risanamento [...] per al massimo due anni dei pagamenti verso i creditori, evitando così la soggezione al fallimento. Durante la procedura l’attività veniva svolta sotto il controllo dell’autorità giudiziaria. Per poterne beneficiare l’imprenditore doveva soddisfare ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] Milano, 2007; Cianflone, A.-Giovannini, G., L’Appalto di Opere Pubbliche, Giuffrè, XII ed., Milano, 2012; Cordero, F., Procedura penale, IX ed., Milano, 2012; Crosetti, A.-Police, A.- Spasiano, M.R., Diritto urbanistico e dei lavori pubblici, Torino ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] art. 63, co. 4, d.lgs. n. 165/2001 attribuisce al g.a. la giurisdizione per «le controversie in materia di procedure concorsuali per l’assunzione dei dipendenti delle p.a.», sicché anche in questo caso verrebbe a mancare il requisito soggettivo della ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] , del codice dei contratti. Evidente la ratio sottesa all’intervento del legislatore, id est evitare che a conclusione della procedura, di durata non indifferente, si possa mettere in discussione l’esito per un vizio che è riconducibile ai primi atti ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] in assenza di una disciplina dell’Unione in materia, spetta a ciascuno Stato membro stabilire le modalità delle procedure amministrativa e giurisdizionale intese a garantire la tutela dei diritti spettanti ai singoli in forza del diritto dell’Unione ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] questo si è rifiutato di apportare ed alle condizioni al medesimo offerte.
Proprio in virtù di tale possibile esito, la procedura in questione è denominata anche “a scorrimento”, in quanto il contratto sarà stipulato non con il promotore ma con un ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] della dir. 24 che abroga la dir. 18/2004 (è la disciplina riferibile ai cd. settori ordinari); della dir. 25 sulle procedure di appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali che abroga la dir ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...