Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] scadenza del termine di presentazione della domanda (Cons. St., sez. V, 24.3.2014, n. 1436).
11 Asnaghi, A., La procedura di rilascio del DURC, cit.
12 Rausei, P., Una interrogazione telematica istantanea per sostituire (in futuro) il DURC, cit. 13 ...
Leggi Tutto
L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato [...] , di amministrazioni statali e di altri soggetti pubblici». L’art. 34 del TUEL prevede altresì la disciplina e la procedura relativa alla conclusione dell’accordo di programma. Il potere di iniziativa per la promozione della conclusione dell’accordo ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] a dominio di primo livello generici, mentre è facoltativa per quelli nazionali; in alcuni casi, ha aperto la strada a procedure ulteriori (come avviene per il nome europeo, “.eu”). Criticata per il suo approccio, per alcuni sbilanciato a favore dei ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] i termini da osservare ed i modi con cui debbono seguire, applicando, per quanto è possibile, le disposizioni del codice di procedura civile».
3 Si ritiene, in particolare, di richiamare la sentenza dell’A.P. 29.12.2004, n. 14, in www.giustizia ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] d.d.l. delega). Anche se l’elenco delle azioni esperibili non rientra nel contenuto tipico dei codici di procedura, l’ampiezza della delega sul punto e l’assenza di un codice di diritto amministrativo sostanziale avevano consentito alla Commissione ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] con qualunque mezzo idoneo, compresi quelli per via telematica o fax, ai sensi dell’art. 151 del codice di procedura civile».
4 Recante Facoltà di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali per gli avvocati e procuratori legali.
5 ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] presenza di distinte autorità di ambito o bacino per il governo dei servizi pubblici locali a rete;
i) se le procedure delle dismissioni delle partecipazioni azionarie degli enti locali siano da considerare sempre disciplinate dal d.l. n. 332/1994;
l ...
Leggi Tutto
Il concetto di autotutela nel diritto amministrativo fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. Si distingue l’autotutela [...] di primo grado.
La convalida elimina un vizio sanabile del provvedimento di primo grado, attinente alla competenza o alla procedura, e ne riafferma l’efficacia. La convalida può adottarsi «sussistendone le ragioni di interesse pubblico ed entro un ...
Leggi Tutto
Come nel processo civile, anche il processo amministrativo si fonda sul generale principio desumibile dagli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c., secondo cui chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare [...] la possibilità di esperire, oltre alle tradizionali richieste di documenti e chiarimenti, tutti quelli previsti dal codice di procedura civile, tra cui la prova testimoniale, la verificazione e la consulenza tecnica, esclusi il giuramento e l ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] nell’art. 146 del codice dalla riforma del 2008 (d.lgs. 26.3.2008, n. 63), si differenzia in una procedura ordinaria (art. 146) e in una procedura semplificata per gli interventi di lieve entità (allegato 1 al d.P.R. 9.7.2010, n. 139, ora sostituito ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...