Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] giurisdizionale sugli atti amministrativi possono essere diretti ad accertare non solo se il responsabile della decisione abbia seguito la procedura corretta, ma anche gli eventuali vizi di legittimità e/o di merito della decisione. In quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] radicale della materia. Infatti, oggi il giudice amministrativo può disporre tutti i mezzi di prova previsti dal Codice di procedura civile, con la sola esclusione delle c.d. prove legali.
Il fatto che il giudice amministrativo di legittimità non ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] giudiziaria sono svolte alle dipendenze e sotto la direzione dell’autorità giudiziaria, in conformità a quanto stabilito dal codice di procedura penale (artt. 55-59, 347-357).
3. I provvedimenti in materia di ordine pubblico
La funzione di polizia di ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] e la relativa pubblicità, in Trattato sui contratti pubblici, diretto da M.A. Sandulli, R. De Nictolis, R. Garofoli, III, Le procedure di affidamento e l’aggiudicazione, cit., 1980 ss.
7 Così, ancora, Vinti, S., op. ult. cit., 277.
8 In termini, a ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] che, «in presenza di una variazione urbanistica funzionale alla realizzazione di un progetto contemporaneamente interessato dalla procedura di “valutazione di impatto ambientale”, quest’ultima esaurisce le verifiche in tale fase richieste dalla legge ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] delle modalità di presentazione e dei contenuti standard degli atti degli interessati e delle modalità di svolgimento della procedura, anche telematica, e con la regolazione degli strumenti per documentare o attestare gli effetti prodotti da tali ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] , laddove prosegue fino al 31 marzo 2012 per gli affidamenti diretti a società miste il cui socio sia stato selezionato con procedura ad evidenza pubblica che non abbia avuto ad oggetto la qualità di socio e l’attribuzione di compiti operativi e fino ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] IV, 28.9.2010, n. 7183, in Foro amm.-Cons. St., 2010, 9, 1847 ss.
11 Nell’ambito della partecipazione a procedure ad evidenza pubblica, invero, alcune pronunce non richiedono che, ai fini dell’accesso ai documenti di gara, il concorrente dimostri la ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] al pagamento di somme di denaro, il privato può essere sottoposto ad esecuzione forzata nelle forme previste dal codice di procedura civile (art. 115, co. 2, c.p.a.) Se invece il giudice amministrativo ha pronunciato altre statuizioni, l’esecuzione ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] e documenti con modalità telematiche.
Tale disposizione era già gestita da NSIGA per quanto riguarda l’inserimento in procedura dell’atto processuale trasmesso con modalità telematica senza alcun vincolo derivante dal CAD. Il Regolamento in vista ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...