Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] l’energia e le comunicazioni e i rischi di un eccesso di regolazione, in L’Italia da semplificare. II. Le regole e le procedure, in De Carariis, D.–Vesperini, G., a cura di, Bologna, 1998, 311 ss.; più in generale sulle autorità indipendenti, v. D ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] o giurisprudenziale, con misure sostanziali o procedurali. Tra queste ultime, ad esempio, la cd. legge Pinto ha introdotto una procedura per l’erogazione di indennizzi da parte dello Stato per eccessiva durata dei processi, volto a ridurre il numero ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] soggetti legittimati a proporre l’impugnazione.
Sono tutte problematiche che saranno evidenziate e valutate con l’attuazione della procedura in esame.
In definitiva, l’intento del legislatore delegato è encomiabile ma è da valutare attentamente il ...
Leggi Tutto
L'appello nel rito degli appalti
Gabriele Carlotti
L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.)
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] .p.a.;
d) l’obbligo di proporre motivi aggiunti, e non autonomi ricorsi, nei confronti di nuovi atti della medesima procedura di gara;
e) la sinteticità di tutti gli atti di parte e dei provvedimenti del giudice;
f) la possibilità della pubblicazione ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e società pubbliche
Ruggiero Dipace
Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] venga scelta l’offerta economicamente più vantaggiosa senza che sia necessario assoggettare l’aggiudicazione dell’appalto a particolari procedure. Da ciò si desume che la categoria dell’impresa pubblica non può sovrapporsi a quella dell’organismo di ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] di primo grado. La convalida elimina un vizio sanabile del provvedimento di primo grado, attinente alla competenza o alla procedura, e ne riafferma l’efficacia. La convalida può adottarsi «sussistendone le ragioni di interesse pubblico ed entro un ...
Leggi Tutto
Fase del procedimento amministrativo nella quale si accertano i fatti e si acquisiscono gli interessi, pubblici e privati, oggetto di valutazione da parte della pubblica amministrazione ai fini dell’adozione [...] molto ampia nell’ambito della giurisdizione esclusiva, essendovi ricompresi tutti i mezzi probatori previsti dal codice di procedura civile, con l’eccezione dell’interrogatorio formale e del giuramento. Al contrario, risulta circoscritta la sfera di ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] oltrepassare i limiti di una trattazione puramente giuridica dell'argomento e si è occupata anche di problemi di organizzazione, di procedura e di condotta. Anche Nigro (v., 1968, p. 667) è del parere che la scienza dell'amministrazione nella Francia ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] dei candidati. Il contrasto con il giudicato si ha nel caso in cui l’amministrazione non rinnovi la procedura, ovvero riconfermi i criteri di valutazione annullati o ne stabilisca altri che realizzano il medesimo effetto discriminatorio. Diversamente ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] sempre esaminato prioritariamente, anche nel caso in cui il ricorrente principale alleghi l’interesse strumentale alla rinnovazione dell’intera procedura. Nel 2012 le S.U. si erano però limitate a criticare la posizione assunta dall’Adunanza Plenaria ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...