Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] di I fascia, 8% d.o. dirigenti della II).
Istituite le nuove strutture della cultura ed indette le procedure concorsuali per l’individuazione dei direttori, il bando e gli atti dei rispettivi procedimenti erano impugnati da aspiranti cittadini ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] sensu intesa. Quanto alla prima il direttore deve, anzitutto, al momento della nomina, come atto prodromico all’avvio della procedura di scelta del contraente, fornire al RUP l’«attestazione dello stato dei luoghi» (art. 4) con riguardo specifico all ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] violazione di norme dell’ordinamento sportivo compiuta nel procedimento interno alla Federazione11: e ciò con riguardo ai caratteri della procedura, quali la possibilità di adire la Camera solo dopo l’esperimento delle vie di ricorso endofederali, la ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] cd. “decreto sviluppo”, convertito con modificazioni in l. 4.4.2012, n. 35) e con l’obiettivo di assicurare la semplificazione delle procedure e la riduzione degli oneri1 per le piccole e medie imprese (d’ora in poi PMI)2, nonché per gli impianti non ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] copertura di una quota di posti fino alla metà di quelli da mettere a concorso si può provvedere, tramite apposita procedura concorsuale, con contratti di diritto privato di durata non superiore a tre anni.
6. Incarichi dirigenziali
6.1. Complessità ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] privatizzazione del momento selettivo di coloro che accederanno all’impiego: il concorso resta, cioè, una procedura amministrativa di carattere pubblicistico regolata dal diritto pubblico e sottoposta alla giurisdizione del giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...]
Nel corso degli ultimi anni si è imposto alla riflessione anche giuridica il tema della valutazione economica delle procedure (e principalmente dell’istruttoria all’interno di queste) con le connesse esigenze di semplificazione.
Da un punto di ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sono definiti i criteri e le procedure per valutare e verificare tale attività. In particolare, è necessario tener conto: a) del raggiungimento di obiettivi di salute e ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] che, almeno inizialmente, nessuna intenzione aveva il legislatore di adottarla e che è stata introdotta nella fase finale della procedura (al fine, dichiarato nella Relazione di accompagnamento al Codice, di dare applicazione agli artt. 6 e 13 Conv ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] la repressione di condotte che non possono essere perseguite con gli strumenti classici del diritto penale e della procedura penale»; ma le esigenze, come la tutela del mercato, perseguite attraverso l’introduzione di questi nuovi illeciti non ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...