Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] non toccano la posizione di uno o più dei concorrenti rimasti in gara.
Il caso emblematico è quello di una procedura selettiva che si conclude con l’ammissione di tre imprese.
Il ricorrente principale (secondo graduato) impugna la sola ammissione in ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] l’art. 204, co. 1, ha innalzato l’importo (da cinquecentomila ad un milione di euro) per l’affidamento con procedura negoziata, prevedendosi peraltro l’applicazione dell’art. 122, co. 7, che impone l’invito ad almeno cinque soggetti per appalti fino ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] comportanti l’annullamento di tutti gli atti impugnati e la necessità per la stazione appaltante di rinnovare la procedura, specie quando una rinuncia la esporrebbe al rischio di perdere il finanziamento pubblico necessario per la realizzazione dell ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] art. 195, 196, 200, 201, 202, 203, 209, 211 e 213. Per quanto concerne i presupposti per l’apertura della procedura, nulla è disposto nella legge fallimentare, sicché è necessario far riferimento a quanto previsto nelle leggi speciali. Riguardo al ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] o cod. amb.), nel corso dell’ultimo anno ha visto un intervento normativo di notevole importanza: l’inserimento dell’art. 242 bis sulle procedure semplificate per le operazioni di bonifica ad opera dell’art. 13 del d.l. n. 91/2014, conv. in l. n. 116 ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] eur. dir. uomo, 4.3.2014, Grande Stevens e altri c. Italia, caso n. 18640/10), con la conseguenza che le procedure di irrogazione di tali sanzioni devono assicurare il livello di tutela fissato dall’art. 6 CEDU.
Va evidenziato, tuttavia, che per i ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] » (cosa che ne determinerebbe di norma, ai sensi dello schema di decreto in commento, non l’esenzione totale ma l’assoggettamento alla procedura semplificata);
ii) dei già menzionati interventi di cui ai numeri B.6, B.13, B.26 e B.36 dell’allegato B ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] oppure alla circostanza che non è stabilito alcun intervallo tra il termine entro cui dev’essere portata a compimento la procedura di selezione delle proposte da inserire eventualmente nel piano e il termine entro cui il piano deve venire alla luce ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] espropriativa, rientri o meno tra i poteri sostituivi del giudice, e per esso, del commissario ad acta, l’adozione della procedura semplificata di cui all’art. 42 bis, cit.»2.
La questione richiede di verificare se, a fronte di una sentenza d ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] v. Ferrari, G., op. cit.
14 Termine che poco si concilia con quello, parimenti di 30 giorni, per impugnare gli atti della procedura di gara, e dunque anche l’atto in relazione al quale è stato chiesto il “parere di precontenzioso” ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...