Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] prova, in Cass. pen., 2015, 1772.
22 Cesari, L., sub artt. 464 bis – 464 novies c.p.p., in Commentario breve al codice di procedura penale, a cura di G. ConsoG. Illuminati, II ed., Padova, 2015, 2124.
23 Cass. pen., 26.6.2014, n. 36847, in CED rv. n ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] da quella che ha deciso la detenzione, salva la preventiva garanzia – all’atto dell’adozione della misura – di una procedura “equa” cui abbia potuto partecipare, anche tramite un rappresentate, l’interessato. L’autorità deve essere, anche in questo ...
Leggi Tutto
Tipico reato fallimentare, la bancarotta, può essere fraudolenta (art. 216 R.D. 16 marzo 1942, n. 267, c.d. legge fallimentare) o semplice (art. 217 l. fall.) a seconda che sia commessa con dolo o con [...] che li abbia tenuti in modo da non rendere possibile la ricostruzione dei movimenti contabili; c) nel corso della procedura fallimentare abbia eseguito pagamenti o simulato titoli di prelazione al fine di favorire alcuni creditori a danno di altri.
È ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] misura di sicurezza. La finalità perseguita dall’atto è quella di garantire agli Stati membri dell’UE una rapida e agevole procedura di consegna dei ricercati. Il m. di cattura europeo può essere disposto in caso di condanna per fatti puniti dalla ...
Leggi Tutto
Atti ai quali la legge subordina l’esercizio dell’azione penale in relazione a determinati reati per i quali non è riconosciuto il principio generale della procedibilità d’ufficio. Posto, infatti, l’esercizio [...] di indagine preliminare necessari ad assicurare le fonti di prova (art. 346 c.p.p.). Ai sensi del codice di procedura penale, sono condizioni di procedibilità la querela, l’istanza, la richiesta di procedimento e l’autorizzazione a procedere.
Querela ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] le quali il giudice ritiene non attendibili le prove contrarie» (Gaito, A., Il ricorso per cassazione, in AA.VV., Procedura penale, Torino, 2010, 784). Si tratta del cd. carattere dialogico della motivazione, il quale non solo richiede al giudice ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] concerne la topografia codicistica, è il titolo III, rubricato «Attribuzione degli organi giurisdizionali», del X libro del codice di procedura penale (artt. 665676 c.p.p.) ad individuare una nutrita serie di poteri del giudice dell’esecuzione (più o ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] dell’assolto (o del prosciolto o archiviato), ove ritenute necessarie in relazione a possibili patologie intervenute nella procedura di accertamento dei fatti e della responsabilità.
Il sistema dovrebbe, altresì, prevedere la creazione di un fondo ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] , Giudizio immediato per chi è già in carcere, in Guida dir., 2008, n. 23, 82.
19 Reynaud, Le modifiche al codice di procedura penale, cit., 65; nel medesimo senso v. Bene, Giudizio immediato, cit., 428.
20 Cass. pen., sez. I, 11.11.2010, Alikic, CED ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] nelle quali l’attività di intercettazione deve cessare;
c) procedure da seguire per la conservazione, l’accesso, l’esame, giudice una illimitata discrezionalità sul punto;
d) procedure di autorizzazione delle intercettazioni: in proposito, si ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...