Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] e i vincoli operativi di omologazione;
c) le modalità di custodia dei codici sorgenti del software;
d) il processo e la procedura di generazione, uso e verifica presso i centri di controllo di PG/AG per ciascuna investigazione;
e) la verifica della ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] dei difensori di estrarne copia) ed all’autorizzazione del g.i.p., sentite le parti, alla distruzione: procedura, questa, inapplicabile alla fattispecie e foriera di un ulteriore e grave vulnus alle prerogative presidenziali.
Il ricorso, pertanto ...
Leggi Tutto
Diritto
Argomentazione logica che permette di risalire da un fatto noto a un fatto ignorato (art. 2727 c.c.). Le p. possono essere legali (art. 2728 c.c.) o semplici (art. 2729 c.c.). Le p. legali si distinguono [...] gravi, precise, concordanti e limitatamente al caso in cui non è esclusa la prova per testimoni.
Nel diritto e nella procedura penale, la p. di non colpevolezza è il principio secondo cui un imputato è innocente fino a prova contraria. In particolare ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] alla persona offesa che abbia diritto alla restituzione delle cose sequestrate, qualora abbia esercitato la facoltà di intervento spontaneo nella procedura di riesame (Cass. pen., S.U., 29.5.2008, Ivanov, cit.; Cass. pen., S.U., 26.4.2004, Corsi, cit ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Fulvio Baldi
La prospettiva di una puntualizzazione dei principi e della sistematica processuale nella [...] . pen., 8.5.2009, n. 34557; Cass. pen., 13.3.2007, n. 13702; Cass. pen., 16.9.2008, n. 38820.
5 Vedasi Cordero, F., Procedura Penale, IX ed., Milano, 2012, 1165; Ciani, G., Sub art. 627, in Comm. c.p.p. Chiavario, VI, Torino, 1991, 317; Giustozzi, R ...
Leggi Tutto
Il diritto penale minorile riguarda le leggi e i regolamenti che intervengono quando il minore commette reato e, prendendone in considerazione l’età, stabilisce in quale momento l’individuo raggiunga la [...] e minorile, e dal d. lgs. n. 272/1989, per le norme di attuazione, di coordinamento e transitorie al codice di procedura penale minorile (c.p.p.m.). Nel caso un minore commetta un reato, è fondamentale tenere nella giusta considerazione la finalità ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] l’art. 266 bis c.p.p.), nonché il d.d.l. n. 2067 («Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi nonché all'ordinamento penitenziario per l'effettività ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] 25.7.1998, n. 286, modificato dalla l. 30.7.2002, n. 189, e 84 e 170, d. P.R. 30.5.2002 n. 115), nonché, due procedure de plano utilizzabili da entrambi i giudici (art. 678, co. 1, c.p.p., art. 15 l. 30.7.1990, n. 217).
Fonti normative
Artt. 677 e ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] , mentre la Costituzione non contiene alcuna enunciazione dedicata alla forma di svolgimento del processo penale, il codice di procedura penale pone unicamente, all’art. 471, la regola, dedicata al dibattimento nel giudizio ordinario, secondo cui l ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato e nuove contestazioni
Fabrizio Rigo
A fronte della contestazione suppletiva in dibattimento, risultava preclusa all’imputato la scelta del rito abbreviato, con evidente vulnus delle [...] , Procedimenti speciali. Giudizio. Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, t. II, Torino, 2009, 478 e ss.; Lozzi, G., Lezioni di procedura penale, VII ed., Torino, 2010, 574.
3 C. cost., 30.6.1994, n. 265 e C. cost., 14.12.2009 ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...