Esclusione di aggravante e reformatio in peius
Fulvio Baldi
Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] sia un numero diverso dalla zero».
4 L’impostazione fa capo a Macchia, A.-Gaeta, P., L’appello, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, V, Impugnazioni, Torino, 2009, 343 ss. Gli Autori, riportandosi ai contenuti della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] combattere i reati che ledono gli interessi finanziari dell’Unione, il Consiglio, deliberando mediante regolamenti secondo una procedura legislativa speciale, può istituire una Procura europea a partire da Eurojust»)1. Malgrado questa decisione del ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e garanzie dell’imputato
Gastone Andreazza
Il diritto del difensore ad astenersi dalle udienze in adesione ai deliberati delle associazioni di categoria, come tale rientrante [...] e, inoltre, della sospensione dei termini di prescrizione del reato − non è, come noto, contemplato dal codice di procedura penale, ma trova la propria disciplina specifica nel codice di autoregolamentazione degli avvocati. L’attuale assetto discende ...
Leggi Tutto
Investigazioni under cover della polizia giudiziaria
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità dell’azione del cd. agente provocatore, censurando la violazione [...] dir. uomo, 4.11.2010, Bannikova c. Russia, cit.
17 Ventura, N., sub art. 97 d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, in Codice di procedura penale commentato, Giarda, A.-Spangher, G., a cura di, III, Leggi speciali e complementari, IV ed., Milano, 2010, 11002. ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] pubblica accusa l’onere di provare la sussistenza di ogni elemento costitutivo del reato, in caso di dubbio sulla regolarità della procedura seguita non potrà che pervenirsi a un esito assolutorio.
Maternità surrogata e art. 495, co. 2, n. 1, c.p ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] entro i quali deve intervenire la decisione; non trova, invece, applicazione l’art. 584 c.p.p., essendo la regolarità della procedura assicurata dall’avviso notificato al difensore ai sensi dell’art. 613 c.p.p.; il pubblico ministero ed i difensori ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] , Padova, 2002, 233.
6 Cass. pen., 22.1.2003, n. 23114; Cass. pen., S.U., 21.6.2012, n. 35599.
7 Così Cordero, F., Procedura penale, IX ed., Milano, 2012, 1166.
8 Cass. pen., 30.1.2013, n. 11994; Cass. pen., 11.7.2012, n. 35922.
9 Cass. pen., S ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] , in Enc. dir., Milano, 1967, 951 ss.; Leone, G., Manuale di diritto processuale penale, XI ed., Napoli, 1982, 705 ss.
3 Cordero, F., Procedura penale, VIII ed., Milano, 2006, 1217 ss.
4 Cass. pen, S.U., 28.6.2005, n. 34655.
5 C. giust., 9.3.2006, C ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] via alternativa, l’art. 656, co. 6, ovvero l’art. 677, co. 1, c.p.p. Il legislatore delinea in proposito una procedura de plano per certi versi atipica in ragione del fatto che la statuizione finale, pur in carenza di un contraddittorio effettivo tra ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] ., p. 11. In senso critico v. anche Zappalà, Commento agli artt. 4 e 5, in AA.VV., Modifiche al codice di procedura penale. Nuovi diritti della difesa e riforma della custodia cautelare, Padova, 1995, 91; D’Ambrosio, La riforma dell’8 agosto 1995, in ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...