Ai sensi dell’art. 8 c.p. è qualificabile politico il delitto «che offende un interesse politico dello Stato ovvero un diritto politico del cittadino. È altresì considerato delitto politico il delitto [...] . Nel caso in cui manchi quest’ultimo presupposto, occorre la consegna del reo da parte dello Stato estero attraverso la procedura di estradizione. In tal senso è doveroso considerare che la Costituzione italiana detta specifiche garanzie in tema di ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] dei beni sequestrati e confiscati» (artt. 35-51); Titolo IV, «La tutela dei terzi e i rapporti con le procedure concorsuali» (artt. 52-65); Titolo V, «Effetti, sanzioni e disposizioni finali» (artt. 66-81). Per ragioni sistematiche la normativa ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] di attestazione della insussistenza delle particolari cause di incompatibilità e l’esercizio dei poteri di vigilanza e controllo su tale delicato aspetto della procedura di sequestro dei beni. Il d.lgs. 18.5.2018, n. 72 (in G.U. n. 142 del 21.6.2018 ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] .5.1991, n. 152, conv. con modificazioni nella l. 12.7.1991, n. 203.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Procedura penale. Quarta edizione, Torino, 2015; Vele, A., Le intercettazioni nel sistema processuale penale tra garanzie e prospettive di riforma ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] un nuovo codice penale con la relazione del Guardasigilli On. Alfredo Rocco, in Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale, V, Roma, 1929, 148).
Il soggetto attivo del reato
L’art. 340, co. 1, c.p. prevede un reato comune ...
Leggi Tutto
Istituto attraverso il quale uno Stato consegna (estradizione passiva) un individuo presente sul suo territorio a un altro Stato che ne abbia fatto richiesta (estradizione attiva), al fine di dare esecuzione [...] leggi militari di guerra). In terzo luogo, vi sono le norme ordinarie contenute nel codice penale (art. 13) e nel codice di procedura penale (artt. 696-722). In particolare, secondo il principio di specialità, ex art. 699 e 721 c.p.p., si esclude ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] (artt. 42-46 c.p.m.g.). Anche in tal caso si applicano, per quanto possibile, le norme del codice di procedura penale (art. 244 c.p.m.g.). La riabilitazione ripristina a tutti gli effetti la concessione delle decorazioni, delle distinzioni onorifiche ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] e giustizia penale: tra passato e futuro. Convegni di studio «Enrico de Nicola. Problemi attuali di diritto e procedura penale», Milano, 2009, 176 ss.).
Le principali questioni teorico-pratiche concernono la distinzione dei profili di disciplina ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] e quelle che sono state oggetto di specifica contrattazione. La tecnica legislativa è, a dir poco, non impeccabile.
Procedura penale
C. di procedibilità Atti ai quali la legge subordina l’esercizio dell’azione penale in relazione a determinati ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] non interpretato in detto senso il riferimento contenuto nel co. 7 non avrebbe alcun senso non prevedendo il co. 2, lett. c), alcuna particolare procedura se non il richiamo al co. 2 dell’art. 240 c.p.
48 Cass., sez. IV, 11.2.2009, n. 13831, in CED ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...