Novità normative in termine di prevenzione
Francesco Menditto
Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] della confisca.
La Corte pone in risalto la distinzione tra «i casi in cui il bene confiscato sia stato assoggettato a procedura esecutiva, ma non sia stato ancora aggiudicato o trasferito, in cui si applica la nuova disciplina, e quelli in cui sia ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] una legge che consente l'e. e il suicidio assistito dal medico date precise circostanze e sulla base di una rigida procedura, e che codifica una pratica già tollerata e consentita da anni passando attraverso il giudizio di un tribunale. La ratio ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] dimensione processuale della messa alla prova, ha indicato la necessità che l’imputato non sia discriminato nell’accesso alla procedura né dall’errore in cui è incorso il pubblico ministero nella individuazione del fatto e del titolo del reato ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] beni di una società nei cui confronti pende un procedimento anche quando sopravviene, a carico della società stessa, una procedura concorsuale6; 2) in un procedimento a carico di una società instaurato per il reato cd. presupposto previsto dall’art ...
Leggi Tutto
Rapporti tra riesame e appello in tema di cautelari reali
Giorgio Spangher
Le Sezioni Unite definiscono i rapporti tra il riesame e la revoca delle misure cautelari reali nel segno della continuità [...] in sede di revoca si determina solo nel caso in cui le questioni siano state sollevate e decise nella procedura di controllo (riesame e ricorso), con definitività delle pronunce relative.
In altri termini, nell’articolato sistema giurisprudenziale di ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] di fare infungibile e di non fare: i limiti delle misure coercitive dell'art. 614 bis c.p.c. di Antonio Carratta
La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche ai libri III e IV del codice di procedura civile di Fabio Cossignani ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] in carcere, di indicare le specifiche ragioni per cui ritiene inidonea, nel caso concreto, la misura degli arresti domiciliari con la procedura di controllo di cui all’art. 275 bis, co. 1, c.p.p. (cioè, il cd. braccialetto elettronico).
Nella stessa ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] obbligatoria unicamente ove concernente uno dei delitti indicati dal citato art. 407, comma 2, lettera a), del codice di procedura penale, il quale reca un elenco di reati ritenuti dal legislatore, a vari fini, di particolare gravità e allarme ...
Leggi Tutto
Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] la rinnovazione dell’istruzione dibattimentale»12 (d.d.l. n. 2067 «Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario»).
Snodo centrale della prospettiva tracciata è la considerazione secondo cui il giudice di ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso per cassazione
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso per cassazione
Le sezioni semplici della Cassazione circoscrivono la sfera operativa della pronuncia delle Sezioni Unite del 2005 [...] delle leggi dichiarando l’inammissibilità del ricorso, hanno tenuto a precisare, seppur lapidariamente, che nel codice di procedura penale non si trova alcuna disposizione che consenta l’enunciazione del principio di diritto nell’interesse della ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...