Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] , di emendarlo direttamente attraverso una mera operazione di riqualificazione giuridica.
Note
1 Marandola, A., La tenuità del fatto, in Procedura penale. Teoria e pratica del processo, a cura di G. Spangher, A. Marandola, G. Garuti e L. Kalb, II ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] Il giudizio abbreviato, Milano, 2004, 162; nonché più di recente, Bricchetti, R.-Pistorelli, L., Giudizio abbreviato, in Trattato di procedura penale, IV, a cura di G. Spangher, Torino, 2008, 217 ss. Non manca peraltro chi ritiene che l’impossibilità ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] , in Arch. pen., 2008, n. 3, 28 ss.; Ubertis, La Corte di Strasburgo quale garante del giusto processo, in Id., Argomenti di procedura penale, III ed., Milano, 2011, 205.
8 Tra le più risalenti, Cass., sez. II, 18.10.2007, Poltronieri, in Dir. pen. e ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] 233/2011, 2980; C. cost., 6.12.2013, n. 293, in Giur. cost., 2014, 4713.
13 In argomento, v. Gius. Amato, Commento all’art. 297 c.p.p., in Commentario del nuovo codice di procedura penale, a cura di E. Amodio e O. Dominioni, Milano, 1990, p. 152 ss. ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] reati contestati dal Tribunale militare.
Note
1 Cenni storici in Rivello, P.P., Processo penale militare, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, vol. VII, Modelli differenziati di accertamento, a cura di G. Garuti, II, Torino, 2011 ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] Marandola, A. Le disposizioni generali, p. 78, in Spangher, G., a cura di, Le impugnazioni, V, in Id., diretto da, Trattato di procedura penale, Torino, 2010.
7 Cfr., Cass. pen., sez. III, 11.11.2010, n. 43009, Cavallo, in CED Cass., n. 248671.
8 Va ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] inammissibilità del ricorso per cassazione proposto nei suoi confronti venga dichiarata de plano, senza contraddittorio e senza formalità di procedura, con possibilità di successivo (eventuale) ricorso ex art. 625 bis c.p.p. Così, da un lato, sarebbe ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] .
11 Era questa, del resto, anche la convinzione dei compilatori, espressa nella relazione al codice di procedura penale.
12 Effetti distorsivi potrebbero manifestarsi anche in rapporto alla fruizione della sospensione condizionale. La questione di ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] di beni, strumenti e proventi di reato.
Tale norma, infatti, prevede la possibilità per gli Stati membri di ricorrere a procedure diverse da quelle penali per esercitare i poteri estesi di confisca nei confronti dei soggetti condannati per una vasta ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] altri Dominioni, O., Sub art. 179, in Amodio, E-Dominioni, O., a cura di, Commentario del nuovo codice di procedura penale, II, Milano, 1989, 281. Sulla citazione quale fattispecie complessa si veda Rafaraci, T., Nullità (diritto processuale penale ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...