Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] .it, 13.10.2014; Fiorentin, F., Art. 35-ter, in Giarda, A.Spangher, G., a cura di, Codice di procedura penale commentato, Milano, 2015, in corso di pubblicazione; Id., I nuovi rimedi risarcitori della detenzione contraria all’art. 3 Cedu: le ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] ., 2014, fasc. nn. 34, 277 ss.; Cass. pen., S.U., 28.5.2009, n. 35490.
22 Cfr. Tonini, P., Manuale di procedura penale, XV ed., Milano, 2014, 763 s.
23 Ferrajoli, L., Il paradigma garantista, cit., 132.
24 Come acutamente notato, cogliendo il nodo ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] europea con riferimento all’art. 4, prot. n. 7, non concernendo più la sola natura penale delle sanzioni (illeciti, procedure) fiscali da cui scatterebbe, in caso di esito positivo, la preclusione processuale ex art. 50, come accade, di regola, per ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] necessità di una riforma del giudizio in contumacia, in Legisl. pen., 2004, 614 che richiama Cordero, F., Codice di procedura penale commentato, Torino, 1992, 588.
13 Come notaDe Caro, A., Processo in absentia e sospensione. Una primissima lettura ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] 2003), ed in particolare dal combinato disposto del co. 6, lett. c), dell’art. 8 («...il perfezionamento della procedura prevista dal presente articolo comporta … c) l’esclusione ad ogni effetto della punibilità per i reati tributari di cui al ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] Cost. e art. 6 CEDU). Un primo grado scritto, con un appello orale, tradirebbe la scelta deflattiva del codice di procedura penale, privando di senso il rapporto tra sconto di pena e rinuncia al contraddittorio. L’opzione difensiva per un giudizio ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] fornitura dei servizi medesimi, che la loro acquisizione avvenga mediante copia di essi su adeguato supporto, con una procedura che assicuri la conformità dei dati acquisiti a quelli originali e la loro immodificabilità. In questo caso è, comunque ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] 29907, in CED rv. n. 234138, La Stella.
12 Cfr. Chiavario, M., sub art. 275, in Commento al nuovo codice di procedura penale, coordinato dal medesimo, III, Torino, 1990, p. 66.
13 «Se si resta ancorati all’interpretazione del principio di tassatività ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] che consente di rimediare, post iudicatum, sia ad errores in procedendo che abbiano determinato la non equità della procedura e siano stati ritenuti idonei a condizionare la decisione conclusiva del processo, sia all’eventuale correzione di errori ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] , 2010, 471; Lopez, R., Il procedimento di oblazione, in Modelli differenziati di accertamento, a cura di G. Garuti, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, 7, t. II, Torino, 2011, 815; Martini, A., Il procedimento per oblazione, in ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...