Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] tali misure, ma dovrà definirne sia, da un canto, i presupposti e le finalità, sia, d'altro canto, le forme e le procedure strumentali ai relativi provvedimenti (v. Cerri, 1990, pp. 10 ss.). A quest'ultimo proposito è lo stesso comma 2 dell'art. 13 ...
Leggi Tutto
Le nuove disposizioni in tema di archiviazione
Antonella Marandola
Al fine di decongestionare l’ampio carico pendente presso la Corte di cassazione la l. 23.6.2017, n. 103 interviene sulla procedura [...] personale e di risorse, in generale, che affliggono l’ufficio g.i.p.3
Diversamente, quanto all’introduzione della nuova procedura archiviativa, al di là dell’atipicità del cd. reclamo, è chiaro che essa deve essere ancora oggetto d’intera costruzione ...
Leggi Tutto
Mezzo di impugnazione ordinario avverso tutte le sentenze, ancorché inappellabili, e i provvedimenti sulla libertà personale (art. 111 Cost.). Il codice di procedura penale stabilisce che i soggetti legittimati [...] a impugnare sono: l’imputato contro la sentenza di condanna, di proscioglimento, o di non luogo a procedere e contro le disposizioni della sentenza inerenti le spese processuali (art. 607 c.p.p.); il procuratore ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] ai fini dell’applicazione della legge.
Nel nostro diritto positivo la regolazione giuridica dell’istituto, originariamente prevista dal vigente codice di procedura penale (artt. 685-690 c.p.p. nonché artt. 194-197 e 237 disp. att. c.p.p.), è ora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] emerge dalla lettura del Liber quintus mostra un penale nel quale le esigenze repressive dei sovrani, le opportunità di procedure più rapide con garanzie ridotte, il fine simbolico di non lasciare impunito il reo (o il sospettato), hanno scavalcato ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] (Siracusano, F., L’udienza di comparizione e il dibattimento davanti al giudice monocratico, in Le recenti modifiche al codice di procedura penale. Commento alla legge 16 dicembre 1999, n. 479. Le innovazioni in tema di giudizio, a cura di G. Pierro ...
Leggi Tutto
Su impulso di una raccomandazione del Consiglio d’Europa (del 13 settembre 1989), la l. n. 547/1993 ha introdotto nel codice penale e nel codice di procedura penale italiano una serie di reati caratterizzati [...] dall’impiego, come oggetto o mezzo del reato, di un sistema informatico o telematico. Sotto il profilo sistematico, le fattispecie delittuose sono state poste accanto alle figure di reato già esistenti. ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] 1995, Milano, 1997, 25; Spangher, G., Commento all’art. 291 c.p.p., in Giarda, A .-Spangher, G., a cura di, Codice di procedura penale commentato, Milano, 2010, I, 3081; Kostoris, R.E., Commento sub art. 11 l. 8 agosto 1995, n. 332, in Giostra, G., a ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] che divenne legge il 25 giugno 1865 e restò in vigore fino al 1942, la sua fonte immediata fu il Code de procédure civile napoleonico, varato il 1° gennaio 1807 e modellato sulla famosa ordinanza del 1667 di Luigi XIV, la prima compiuta codificazione ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] co. 1, c.p.p., a fronte di una pluralità di presupposti (Bene, T., Giudizio immediato, in Spangher, G., diretto da, Trattato di procedura penale, vol. IV, t. 1, a cura di L. Filippi, Torino, 2009, 408 ss.). In primis, deve sussistere l’evidenza della ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...