Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] che da quella codicistica (artt. 697 c.p.p., 6 e 17 l. n. 300/1963).
La fase giurisdizionale della procedura
Se ritiene di non dover, ab origine, rigettare la richiesta di estradizione, il ministro della giustizia la trasmette al procuratore ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] dal presupposto – di carattere generale – che, per attivarsi nell’ambito del procedimento, l’ente deve seguire una procedura più complessa, sul piano organizzativo, della semplice nomina del difensore di fiducia, restando comunque, qualora non si ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] 322, co. 1; 322 bis, c.p.p.) nonché la procedura per la restituzione delle cose sequestrate (art. 263, co. 5, anche in questo caso – non espresso – il diverso rilievo che assume la procedura cautelare reale (Cass. pen., S.U., 17.6.2013, n. 26268, ...
Leggi Tutto
Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro [...] VII del codice di procedura penale, articolato in cinque capi corrispondenti ai suoi momenti più significativi: le disposizioni generali; gli atti introduttivi; l’istruzione dibattimentale, momento probatorio finalizzato alla pronuncia della ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] 111, co. 7, Cost. e 568, co. 2, c.p.p., il mandato di arresto europeo emesso dall’autorità giudiziaria italiana nella procedura attiva di consegna (artt. 28, 29 e 30 l. 22.4.2005, n. 69) ed il provvedimento emesso dalla stessa autorità (eventualmente ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] ., 2010, 1474 ss. e, più recentemente, ma senza rilevanti differenze, L’art. 217 bis l. fall. e la disciplina penale delle procedure di soluzione della crisi di impresa, in Crisi di imprese: casi e materiali, a cura di Bonelli, Milano, 2011, 275 e ss ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] ., così come sostituito dall’art. 2 l. n. 149/2017, recante Disposizioni di modifica del Libro XI del codice di procedura penale in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere, conferma, sia pure all’interno di uno scenario più ampio e ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] (art. 23), di transito (art. 27) e di traduzione degli atti e dei documenti allegati al mandato di arresto nella procedura attiva (art. 28, co. 2).
La deroga alla doppia incriminazione
Altra rilevante novità è la deroga al requisito della doppia ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] caso concreto il comando della legge.
P. civile
Il p. civile, in particolare, è disciplinato innanzitutto dal codice di procedura civile, ma anche da numerose leggi speciali, ha la funzione di tutelare i diritti soggettivi assicurando in tal modo ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] .2.2012, n. 6624.
2 Cass. pen., S.U., 28.5.2003, n. 26156.
3 Cass. pen., 19.7.2011, n. 30215.
4 Cordero, F., Procedura penale, Milano, 2012, 1032.
5 Cass. pen., 19.6.2003, n. 35658; Cass. pen., 26.10.2004, n. 46478; Marchetti, M.R., voce Estradizione ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...