Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] , non raramente tale parola viene utilizzata per indicare anche la fonte, il mezzo e l’elemento di prova.
Procedura civile
Nel processo civile e nel diritto processuale in generale il termine p. possiede diversi significati. Più frequentemente trova ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] 3, pp. 373-408.
Calabria, A., Sul problema dell'accertamento della pericolosità sociale, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1990, pp. 762-790.
Caraccioli, I., I problemi generali delle misure di sicurezza, Milano 1970.
Cattaneo, M.A ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] , ex artt. 408, 409 e 412 c.p.p.; la durata delle indagini dopo la decisione del g.i.p. nel caso di procedura contro ignoti ex art. 415 c.p.p.).
Va sottolineato come una parte del disegno di legge originario – quello relativo al codice penale ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] sede civile (davanti al giudice civile) e, in tal caso, i termini a comparire di cui all’art. 163 bis codice di procedura civile sono ridotti alla metà ed il giudice fissa l’ordine di trattazione delle cause dando precedenza al processo relativo all ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] Cass. pen., 2003, 660; Illuminati, G., Sub art. 3 l. 8 agosto 1995 n. 332, in AA.VV., Modifiche al codice di procedura penale, Padova, 1995, 64; Lorusso, S., Provvedimenti «allo stato degli atti» e processo penale di parti, Milano, 1995; Marandola, A ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] . 129, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 648, 649 c.p.p.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Le recenti modifiche al codice di procedura penale, III, Le innovazioni in tema di riti alternativi, a cura di R. Normando, Milano, 2000; Alma, M., Decreto penale di ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. [...] la costituzione di parte civile. I poteri e il comportamento processuale della parte civile sono disciplinati dal codice di procedura civile; per tale motivo l’esercizio dell’azione civile nel processo penale subisce, nei suoi aspetti procedimentali ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] a svolgere quella funzione.
14 Sul nuovo istituto v., fra gli altri, Triggiani, N., Indagini preliminari, tempi dell’azione penale e procedura di archiviazione, in La riforma della giustizia penale, a cura di A. Scalfati, Torino, 2017, 119 s.
15 È la ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] . Il referendum popolare impone oggi di collocare la materia in oggetto nell’alveo della disciplina comune tratteggiata dal codice di procedura penale (art. 420 ter c.p.p.), senza peraltro dimenticare i recenti moniti del Giudice delle leggi.
1.1 Le ...
Leggi Tutto
Perquisizioni domiciliari
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema delle perquisizioni domiciliari disposte extra procedimento penale, censurando l’illegalità e la sproporzionalità [...] , G., Sistema del diritto processuale penale, II, Milano, 1968, 21; Bellantoni, G., Le perquisizioni nella disciplina del codice di procedura penale: aspetti problematici, in Indice pen., 1976, 37.
3 C. eur. dir. uomo, 23.9.1998, McLeod c. Regno ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...