Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] Si tratta di un onere di cui il terzo non è avvertito, sicché – ove non aduso alla lettura del codice procedura civile – ne può ignorare l’esistenza. Nel contributo si è offerta una sintetica ricostruzione delle novità legislative, con l’indicazione ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] il “processo”) che deve considerarsi “perento” se nel corso dell’anno non sia stata presentata l’istanza o compiuto alcun atto di procedura (ma la questione è di poco momento, potendosi richiamare in senso contrario l’art. 35, co. 2, lett. b), c.p.a ...
Leggi Tutto
Diritto
Modello processuale caratterizzato dalla dialettica tra le due contrapposte posizioni dell’accusatore e dell’accusato la cui contesa viene risolta da un organo al di sopra delle parti; l’organo [...] concentrarsi in unico organo, giudice o accusatore, ma devono essere divisi tra i vari soggetti secondo una specifica procedura, onde l’esclusione per il giudice di qualsiasi potere nella raccolta delle prove e possibilità di allegazione delle ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] ed., Milano, 1954, 56; Ricci, G.F., Diritto processuale civile, III, Torino, 2008, 240; Satta, S., Commentario del codice di procedura civile, IV, 1, Milano, 1968, 234; Trabace, S., Il sequestro cd. liberatorio (art. 687 c.p.c.), Bari, 2011; Zumpano ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] può tuttavia sorgere a causa di quanto dispone il co. 25 della legge per il rinvio che fa alle norme del codice di procedura civile che regolano la separazione personale fra i coniugi. Ho già osservato che la legge non prevede che le parti di un ...
Leggi Tutto
Disciplinato dagli art. 124 ss. l. fall., consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione del ricavato. La proposta di concordato, che non prevede necessariamente il pagamento [...] nelle classi medesime.
Approvata la proposta, e in assenza di opposizioni, il tribunale verifica la regolarità formale della procedura e l’esito della votazione, quindi omologa il concordato con decreto motivato non soggetto a reclamo. Qualora siano ...
Leggi Tutto
Dichiarazione resa da un terzo sulla sua conoscenza dei fatti di causa, intendendo per ‘terzo’ una persona che non abbia alcun interesse proprio che potrebbe legittimare la sua partecipazione al giudizio [...] quando la prova scritta sia richiesta a pena di nullità. I limiti alla capacità di testimoniare previsti dal codice di procedura civile sono stati dichiarati incostituzionali. L’assunzione della prova è disciplinata dal c.p.c. agli artt. 244 ss ...
Leggi Tutto
Il giudice di pace è una tipica figura di giudice onorario, istituita definitivamente con la l. n. 274/2000. È dotato di competenza di primo grado, sia civile sia penale, in materie di minore valore economico [...] onorario» (art. 4 bis, l. n. 374/1991).
Voci correlate
Giudice civile
Giudice onorario
Approfondimenti di attualità
La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro I del codice di procedura civile di Fabio Cossignani ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto processuale civile il vincolo di continenza insorge quando tra due cause sussiste un rapporto di identità parziale, in virtù del quale una causa contiene l’altra. Si distingue dalla [...] anche il diritto al risarcimento del danno che da detta risoluzione discende.
Come per la litispendenza, il codice di procedura civile detta una disciplina processuale destinata a evitare il rischio che la proposizione, davanti a giudici diversi, di ...
Leggi Tutto
Situazione nella quale, per cause espressamente previste dalla legge, i coniugi possono venirsi a trovare in forza di provvedimento del giudice o per loro volontà, e a seguito della quale cessa l’obbligo [...] separazione, che si propone con ricorso, è attribuita al tribunale. Il procedimento è regolato specificamente dal codice di procedura civile (art. 706-711), ma la relativa disciplina deve essere integrata da quella prevista per l’analogo procedimento ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...