Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] 2.784) con la dichiarazione della cessazione della materia del contendere conseguente alla soddisfazione del ricorrente nel corso della procedura ed il 41% (pari a 4.315) con l’accoglimento totale o parziale delle richieste formulate; tra queste ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] .
La decisione emessa in uno Stato membro è riconosciuta in un altro Stato membro senza che sia necessario il ricorso ad una particolare procedura (artt. 36/1 reg. n. 1215/2012, 33/1 reg. n. 44/2001, 26, co. 1, conv.).
Questo non esclude che una ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] e gli organismi per la mediazione, in Libro dell’anno del diritto 2012, Roma, 2012, 692 ss.
5 V. ancora Breggia, L., La procedura, cit., 695.
6 In www.IlCaso.it.
7 Sul provvedimento v. Besso, C., Mediazione obbligatoria, loc. cit.; D’Antillo, L.-Di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] in ordine alla tutela processuale frazionata (Cass., 20.6.2018, n. 17019 e Cass., 6.7.2018, n. 17893). Si è inoltre ribadito che la procedura di cui all’art. 644 c.p.c. e 188 disp. att. c.p.c. in ordine alla declaratoria di inefficacia di un decreto ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] Svizzera del 1874, le leggi costituzionali della III Repubblica francese (1875), che prevedevano tutte delle procedure aggravate per la loro revisione.
Una distinzione che caratterizzava gli ordinamenti costituzionali socialisti era, invece ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] in giudicato e questo neanche sarebbe sufficiente per garantire l’attualità dell’inadempimento al momento dell’inizio della procedura esecutiva (Proto Pisani, A., La tutela di condanna, cit., 136, afferma che il titolo esecutivo «non offre mai ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] pecuniarie dal punto di vista del processual-civilista (note a margine del d.lgs. n. 7 del 15/1/2016), in La nuova procedura civile, (27 gennaio) 2016, 1.
12 È quanto ritiene, Bove, M., op. loc. citt.
13 Indipendentemente dal fatto che non si tratti ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] ss.; Ghirga, M.F., Abuso del processo e sanzioni, Milano, 2012, 80 ss.; Giorgetti, M., Art. 96, inCommentario alla riforma del codice di procedura civile. Legge 18 giugno 1009, n. 69, a cura di A. Saletti e B. Sassani, Torino, 2009, 56 ss.; Grasso, E ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] i principii di segretezza e di riservatezza che proteggono gli atti compiuti, le dichiarazioni rese e le informazioni acquisite durante la procedura di mediazione, a mente degli artt. 9 e 10 d.lgs. n. 28/2010. Tuttavia, la giurisprudenza, in ossequio ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] al giudice è estremamente ampia. Al giudice è, infatti, inequivocabilmente attribuito il potere di «determinare il corso della procedura». È, dunque, possibile ritenere che il giudice sia autorizzato anche a fissare barriere preclusive al fine di ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...