Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] più opportuno agli atti di istruzione rilevanti in relazione all’oggetto del provvedimento richiesto» (v. Commentario breve al codice di procedura civile, a cura di F. Carpi e M. Taruffo, VIII ed., Padova, 2015, sub art. 702 ter, 2710).
Non essendo ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] arbitrale. Ed invero, è indubbio che la reclamabilità dell’ordinanza imporrebbe un grave appesantimento per la procedura sia nell’ipotesi in cui la delibazione dei motivi di reclamo spettasse al medesimo (o ad altro) collegio arbitrale, sia ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] essere previamente risolta con effetti di giudicato (vedi, Romano, A., La pregiudizialità, cit., 174; Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, III ed., I, Napoli, 1954, 113; Luiso, F.P., Diritto processuale, cit., I, 273; Proto Pisani, A ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] civile, anche per difetto di giurisdizione civile e in tal caso si applica l’articolo 396 del citato codice di procedura civile».
La l. n. 5/2013 interessa peraltro il tema delle immunità degli Stati e dei suoi organi dalla giurisdizione civile ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] o di sostegno, verifica che ricorrano tutte le condizioni «previste dal presente capo» e, «senza altra formalità di procedura», provvede sull’adozione con sentenza in camera di consiglio, decidendo di dare (in tal modo definitivamente consolidando la ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] , 80 ss.; cfr. anche, con riguardo ai profili di analisi economica del diritto, Bone, R.G., The Economics of Civil Procedure, New York, 2003, 250 ss.
23 Cfr. Trocker, N., Interessi collettivi e diffusi, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Cappelletti ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] n. 55).
Fonti normative
Artt. 75 e 77 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Corsini, F., Delle parti, in Commentario al codice di procedura civile, a cura di S. Chiarloni, art. 75-81, Bologna, 2016; Costa, S., Parti (diritto processuale civile), in Nss. D.I ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] , nel senso che il diritto dell’Unione osta a che un giudice nazionale sia vincolato da una norma di procedura nazionale ai sensi della quale egli deve attenersi alle valutazioni svolte da un giudice nazionale di grado superiore, qualora risulti ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] o, come indica lo stesso art. 35 bis, co. 11, l’impugnazione si fondi su elementi non dedotti nel corso della procedura amministrativa in primo grado. Deve essere rilevato che all’esito di tale fase, non si produce alcuna preclusione in punto di ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] che questo regime non si applica alle ingiunzioni di pagamento europee di cui al reg. (CE), 12.12.2006, n. 1896, che sicuramente non è procedura prevista dal c.p.c., cui si riferisce il co. 4 dell’art. 16 bis, d.l. n. 179/201214.
L’art. 29 del citato ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...