Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] .l. 18.10,2012, n. 179, convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221), la cui concreta utilizzazione determina la sospensione delle procedure esecutive in atto (art. 10 l. n. 3/2012).
In ordine a tale elemento sono necessarie due precisazioni. La prima ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] dell’art. 3, co. 3, d.lgs. n. 23/2015, a norma del quale ai licenziamenti di cui all’art. 1 non si applica la procedura di conciliazione preventiva e necessaria prevista dall’art. 7 l. 15.7.1966, n. 604, come riformulato dall’art. 1, co. 4, l. 28.6 ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] foro delle obbligazioni, Torino, 1999; Franchi, G., Difetto di giurisdizione, incompetenza, litispendenza, in Commentario del codice di procedura civile, diretto da E. Allorio, I, Torino, 1973, 382 ss.; Gionfrida, G., Competenza civile, in Enc. dir ...
Leggi Tutto
Indagine straordinaria di carattere transitorio ordinata dall’autorità competente a un organo appositamente creato e designato per ottenere mediante perizie, ispezioni, esami di documenti, investigazioni, [...] utile per la risoluzione di controversie civili o penali derivanti da sinistri marittimi, il codice della navigazione prevede una procedura di istruzione preventiva nelle forme dell’i. sommaria e dell’i. formale. Benché la disciplina delle i. si ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] Il contenuto del Protocollo
L’intesa raggiunta tra Cassazione e C.N.F. si avvicina al contrat de procédure, conosciuto all’ordinamento francese, col quale giudici e avvocati decidono di “codificare” prassi autoregolamentate e condivise23.
Nel nostro ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] amministrativi, sono sempre impugnabili per motivi di legittimità dinanzi al giudice amministrativo (TAR, Consiglio di Stato).
Procedura civile
Provvedimento con cui il giudice, in funzione di istruttore o di organo decidente, regola lo svolgimento ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] di fare infungibile e di non fare: i limiti delle misure coercitive dell'art. 614 bis c.p.c. di Antonio Carratta
La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche ai libri III e IV del codice di procedura civile di Fabio Cossignani ...
Leggi Tutto
Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari.
Diritto processuale civile
Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] di stato delle persone; in terzo luogo, la previsione di una ipotesi di ritrattazione, sia pure attraverso la procedura di restitutio in integrum, delle cause concluse con sentenza passata in cosa giudicata, quando consti della evidente ingiustizia ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] di definizione della controversia alternativo o sostitutivo delle prove stricto sensu intese (Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, II, 1, Milano, 1959/60, 227 ss.; Luiso, F.P., Diritto processuale civile, II, VIII ed., Milano ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] unico effetto giuridico, unitariamente assoggettabili ad una singola, precisa fonte normativa (ad es., il codice di procedura civile). La tipologia degli atti giuridici segnala anzi una realtà di segno diametralmente opposto: fattispecie estremamente ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...