Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] (e, così, a loro volta, di durata vincolata alla complessità del caso), o per i rapporti con una pluralità di procedure indipendenti.
In ordine al secondo aspetto, nel solco di una linea interpretativa che tende a limitare l’accesso alla Cassazione ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] dipendenti delle pubbliche amministrazioni, mentre al giudice amministrativo è rimasta la cognizione delle controversie in materia di procedure concorsuali per l’assunzione dei dipendenti e la g. esclusiva sui rapporti di lavoro non privatizzato ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] , in quanto gli aumenti nel suo volume non possono essere decisi tempestivamente a causa dei tempi tecnici delle procedure parlamentari e amministrative, e le riduzioni sono fonti di forti resistenze anche di carattere politico. La s. pubblica ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] secondo luogo, un nuovo co. 5-ter, che demanda alla Consob di determinare «con proprio regolamento, nel rispetto dei principi, delle procedure e dei requisiti di cui alla parte v, titolo II-bis del d.lgs. 6.9.2005, n. 206, e successive modificazioni ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] 1; nel senso che la motivazione costituisce l’essenza stessa della giurisdizione v. già Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, I, Milano, 1959, 500).
Né va trascurato che l’obbligo di motivazione trova riconoscimento anche a livello ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] aggiunti altri con riguardo al processo del lavoro, al diritto di famiglia, alla materia delle locazioni, alle procedure concorsuali ed alle esecuzioni individuali, all’attività conciliativa; e da qualche anno hanno cominciato a prender vita anche ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] . att. c.c.
6 Sull’argomento, Vullo, E., Procedimenti in materia di famiglia e di stato delle persone, in Commentario del codice di procedura civile, a cura di S. Chiarloni, I, Bologna, 2011, sub art. 706, 53 ss. e anche Bonilini, G.-Tommaseo, F., Lo ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] del progetto o della vendita. Alla vendita dei beni si applica, in quanto compatibile, la disciplina prevista dal codice di procedura civile in materia di espropriazione immobiliare delegata al professionista (artt. 591 bis ss. c.p.c.). Entro 30 ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] nuova normativa ha sin da subito suscitato in ragione della difettosa traduzione del § 552 del codice di procedura tedesco e, in particolare, nell’individuazione del significato della stessa nozione di “ragionevole probabilità” di accoglimento dell ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] dubbio o resi incerti da un comportamento altrui (sono chiarissime le parole di Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, I, Milano, 1959, 352, il quale, ripudiando l’interesse alla certezza e l’azione di accertamento astrattamente intesi ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...