In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] piantine aploidi, dalle quali, per poliploidizzazione spontanea (o indotta sperimentalmente) si ottengono piante diploidi omozigoti. Questa procedura offre il grande vantaggio di mettere a disposizione materiale geneticamente puro in breve tempo, con ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] dei tossicodipendenti" convertito, con modifiche, dalla l. 1 giugno 1988 n. 176; e anche alcune disposizioni del nuovo codice di procedura penale relative all'art. 380 "Arresto obbligatorio per detenzione", d.P.R. 22 settembre 1988 n. 447), ma nei ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] casi più difficili con rapidità la probabilità della presenza delle varie malattie possibili. Le difficoltà di una tale procedura sono dovute da un lato al fatto che scuole mediche diverse attribuiscono sintomi identici a malattie diverse e sintomi ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] vengono identificate sulla base di sei criteri: la topografia, la morfologia, l'etiologia, la funzione, la malattia e la procedura. Tale tassonomia è stata concepita in modo tale da poter essere utilizzata mediante l'uso del computer.
Al di là delle ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] deve applicare con correttezza il codice a barre che identifica univocamente il paziente cui il prelievo si riferisce. Questa procedura consente di analizzare il campione e di fornire i risultati nel più breve tempo possibile, diminuendo al massimo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] pratica clinica e la misurazione della febbre prese il posto del conteggio delle pulsazioni, divenendo una procedura diagnostica consueta. Alla diminuzione della temperatura corporea veniva attribuita la massima importanza, poiché si pensava che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] sua volta commenti e integrazioni, tuttavia permette di capire quanto elaborata potesse essere la realizzazione dell'intera procedura.
Si tratta sicuramente di una terapeutica rituale che non coincide con quella āyurvedica, nonostante ci siano alcune ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] a confutare la generazione spontanea mediante un esperimento rivoluzionario che introduceva nella storia del metodo scientifico la procedura seriale e il confronto tra esperimenti di ricerca ed esperimenti di controllo. Si trattava di una prassi ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] lo stimolo olfattivo sulla base delle fluttuazioni e raggruppare insieme i contributi di ciascun oggetto indipendente.
Sebbene questa procedura sembri difficile e dia l'impressione di essere una soluzione troppo astratta, lo stesso tipo di problema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] effetto sui recettori per l'istamina che erano situati nello stomaco. Black e Ganellin crearono una procedura sperimentale che consisteva nella misurazione della secrezione di acido gastrico indotta dall'istamina in ratti anestetizzati, quindi ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...