Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] che sembrò il progetto utilitaristico, di subordinare la morale alla scienza, venne rivendicata l'originalità di oggetti e procedure dell'etica. Era stato Mill a sollevare in Utilitarismo la questione della conoscenza etica. Secondo Mill tutti i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] Han i governi avessero preso misure di soccorso ad hoc (come la distribuzione dei medicinali), si trattava di una procedura insolita. Il fatto stesso che fossero necessari dei provvedimenti era visto come un fallimento e nel periodo Tang i funzionari ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] a tale operazione esistono numerose metodiche che possono essere adattate ai vari sistemi e ai loro vari stadi. La procedura fondamentale consiste nell'identificare una cellula o un gruppo di cellule e osservarne quindi l'evoluzione attraverso un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , in collaborazione con il gruppo di Alan J. Heeger, della University of California, a Santa Barbara, modificando la procedura sintetica introdotta da Hideki Shirakawa, della University of Tsukuba, a Tokio, Alan G. MacDiarmid, della University of ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dal dato anatomico preso in sé stesso, come risultato di una manipolazione su cui non si ha diritto di intervenire, alla procedura che lo pone in evidenza. Il richiamo all'esperienza non è sufficiente se non è suffragato dall'esame degli strumenti e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] lo stesso Sarett e altri gruppi di ricerca, tra i quali spicca quello di Percy L. Julian, perfezioneranno la procedura di sintesi, rendendo praticabile la produzione industriale del composto (isolato per la prima volta nel 1935 da Edward C. Kendall ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] che la quarantena non era stata efficace durante la prima epidemia e, nel tempo, fu perciò elaborata una procedura sanitaria marittima per i suoi porti che insisteva sull'ispezione e sull'isolamento occasionale, piuttosto che sulla quarantena come ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] l'autonomia e l'inclusione sociale. Essa regolamenta in maniera puntuale ogni aspetto della disabilità indicando procedure e misure nel campo della prevenzione, della cura, della riabilitazione, dell'educazione attraverso un sistema coordinato ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...