GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] lo fece partecipe, direttamente o indirettamente, di altre numerose questioni, in primo luogo dell'elaborazione della complessa procedura che portò, dalla proposta di una conferenza per la sicurezza europea fatta a Roma dal ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] , ed aveva iniziato una politica fiscale che si risolveva a tutto danno della nobiltà, designando infine, con una procedura non ineccepibile, l'esponente più deciso dei popolari, Giulio Genoino, alla carica di eletto del popolo.
Contro tutte ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] il formale impegno di mantenere e rispettare i diritti e i privilegi del baronaggio del Regno, con particolare riferimento alla procedura ex abrupto (divenuta un'arma formidabile nelle mani dell'A., che se ne era ampiamente servito, per superare lo ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] che testimoniano la sua adesione al programma governativo: fu membro della commissione per la riforma delle leggi di procedura civile e commerciale, di quella per l'istituzione delle casse di risparmio e della commissione provvisoria di pubblica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] i salari ministeriali. Oltre 7000 scudi furono forniti dal G. e sottoscritti nella stessa fiera di Medina, secondo una procedura che stava diventando abituale. Il grande successo, nel luglio 1535, dell'impresa contro il Barbarossa, in cui accanto al ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] L. e il collega, quali maggiori di grado e autorità, convocarono tutti i nobili genovesi partecipanti alla spedizione e, con una procedura del tutto insolita, in nome del Comune di Genova diedero la città in feudo ad Alamanno da Costa, che era stato ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] compilare, dopo l'abrogazione della legislazione napoleonica e la restaurazione del diritto canonico, i nuovi codici penale e di procedura penale. Nello stesso periodo di tempo ebbe anche l'incarico di dirigere la repressione del brigantaggio e dell ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] per poter domare la resistenza dei socialisti e degli altri gruppi dell'Estrema in un momento in cui le regole della procedura costituivano un intralcio all'attuazione di un preciso disegno politico. Durante gli ultimi anni il B. - salvo alcune brevi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] affermarsi in Piemonte sotto il regno di Enrico II. Nel 1550 egli aveva fatto raccogliere in una sorta di codice di procedura estratti dai registri del Parlamento di Torino, cui aveva aggiunto il testo delle ordinanze e delle lettere del re. Il tutto ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] III". In alcuni casi invece di questa forma, ilD. si contentava di esigere l'omaggio e il giuramento di fedeltà secondo la procedura usata dal re di Francia nei confronti di un nobilis homo: questi si poneva in ginocchio davanti al re, con le mani ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...