La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] italiano più o meno delocalizzato (Bruni 1992).
Nello scritto l’italiano si espande come lingua della legislazione e della procedura giudiziaria in vari stati italiani, con l’eccezione dello Stato Pontificio, arroccato sul latino. Ma da Roma partì la ...
Leggi Tutto
Attenzione
A. Charles Catania
Bruno Callieri
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] , esso dipende dalla complessità del compito assegnato durante il test e da altre variabili. Variazioni della procedura descritta sono state utilizzate per investigare diverse proprietà della ripartizione dell'attenzione.
Si sono esplorati, per ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] di un ampio ventaglio di tecniche. La più utilizzata fra queste è la desensibilizzazione sistematica (DS), la cui procedura si articola nelle seguenti fasi (Sacco 1989): 1) preparazione di una gerarchia di stimoli ansiogeni posti in ordine crescente ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] le reazioni alla frustrazione è quello di valutare le risposte a disegni e schizzi rappresentanti una situazione frustrante. Questa procedura (Rosenzweig picture-frustration study; v. sopra), ancora oggi in uso come strumento sia di ricerca sia di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di riconoscimento visibili a distanza; portino le armi apertamente; rispettino le leggi e gli usi di guerra).
Diritto e procedura penale
R. a pubblico ufficiale
Delitto commesso da chiunque usi violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] per n→∞.
Chimica
Chimica computazionale
Branca della chimica che si occupa da un lato dello sviluppo di nuove procedure di calcolo basate sui principi della meccanica quantistica o della meccanica classica, dall’altro della realizzazione pratica dei ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] di sistemi (eventualmente dopo opportune modifiche alla sua formulazione); esso ha però lo svantaggio di non fornire una procedura automatica generale per l’individuazione di V(x) (funzione di Ljapunov), rendendo impossibile ogni conclusione circa la ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] tali da compromettere la ogni potenzialità reddituale del lavoratore.
Economia
F.A. von Hayek definì la c. una procedura per la scoperta del nuovo, per sottolinearne la natura dinamica e indicare che l’esplorazione libera delle opportunità, anche ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] dell'archetipo è accessibile anzitutto all'immaginazione e si presenta anzitutto come immagine, sicché b) l'intera procedura della psicologia archetipica come metodo è immaginativa. La sua esposizione deve avere indole retorica e poetica, il ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] - si registra un modo speciale di 'trattare' il corpo del defunto prima della sepoltura. Il principio sotteso alla procedura della festa funebre consiste nel non ammettere che il cadavere tradisca, rivelandola nelle proprie fattezze, la realtà della ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...