• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [23]
Religioni [6]
Biografie [10]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Storia [1]
Scienze politiche [1]

Sfòrza, Alessandro

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (m. 1701), del ramo di Santa Fiora. Figlio di Paolo II marchese di Proceno e di Olimpia Cesi, fu vicelegato di Ferrara (1690), governatore di Ascoli e poi di Ancona (1693), quindi nunzio [...] a Torino (1695-1700) e vescovo di Viterbo (1700) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCENO – VITERBO – FERRARA – ANCONA – TORINO

AGNESE Segni da Montepulciano, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE Segni da Montepulciano, santa Abele L. Redigonda , santa. Nata a Gracciano presso Montepulciano verso il 1270 (secondo una tarda tradizione il 28 genn. 1268) da Lorenzo Segni, agiato cittadino, [...] nel monastero poliziano di suore terziarie, dette "del sacco". Cinque anni dopo accompagnò la sua maestra suor Margherita a Proceno presso Acquapendente (Viterbo), dove si doveva fondare un'altra Casa, e con dispensa pontificia, a causa della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – RAIMONDO DA CAPUA – MONTEFIASCONE – ACQUAPENDENTE – TAURISANO

Agnèse

Enciclopedia on line

Nome di varie sante e beate. 1. Agnese, santa; vergine romana, martire di epoca incerta, venerata già nei primi decenniî del sec. 4º, della seconda metà del quale è la celebre epigrafe metrica di papa [...] anni nel monastero delle suore del Sacco a Montepulciano, a 15 anni, con dispensa papale, fondò e resse un monastero a Proceno; tornata dopo il 1306 a Montepulciano, vi fondò il nuovo monastero domenicano di S. Maria Novella, di cui fu superiora fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANCTA SANCTORUM – CESARIO D'ARLES – INNO AMBROSIANO – ARTE BIZANTINA – VIA NOMENTANA

CARACCIOLO, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Berardo Dietrich Lohrmann Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita. Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] di tre castelli strategicamente importanti al confine tra lo Stato della Chiesa e la Toscana: Radicofani, Acquapendente e Proceno (Berger, nn. 7146-47). In questo periodo il C. compare spesso come testimone nei documenti pontifici, emanati talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERI, Bonaventura da Nola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Bonaventura da Nola Giulio Sodano PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] capitolo del 1605 e che sodali di lavoro di Passeri fossero stati Girolamo Pallantieri, Capulio da Cortona e Guerreschi da Proceno. Da studi più recenti risulta che il conferimento del compito risalisse al triennio 1599-1601, all’epoca dell’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Giovanni Stefano Calonaci PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] confine dello Stato della Chiesa. Così accadde nell’agosto del 1525, allorché nei pressi di Centeno, un piccolo centro vicino a Proceno, i vicini senesi avevano creato una nuova posta in località Casa Nuova, a un terzo di miglio dal ponte che segnava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali