Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] ad alto potenziale energetico, che a loro volta trasportano e rendono disponibile l’energia nelle sedi dei vari processianabolici. Il principale di questi composti è l’adenosintrifosfato; la demolizione delle molecole nutritive a prodotti di rifiuto ...
Leggi Tutto
magrézza Stato dell'organismo caratterizzato da scarsezza o diminuzione dei grassi di deposito e conseguente, cospicua, diminuzione del peso corporeo. I limiti tra normalità ponderale e m. sono sfumati [...] e possono essere dovute, almeno in parte, a una particolare vivacità dei processi catabolici (m. ipercataboliche) ovvero a rallentamento dei processianabolici (m. ipoanaboliche). Le m. sintomatiche possono essere indotte da affezioni di varia ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] omeostatici, si determinano, tra l'altro, un rallentamento del metabolismo energetico, una spiccata accentuazione dei processianabolici e, quindi, un'abnorme tesaurizzazione di grassi.
Tra le forme iatrogene vanno annoverate sia le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] . Il c., inoltre, influenza, sia pure in modo meno evidente, il metabolismo dei protidi (di cui rallenta i processianabolici e incrementa quelli catabolici) e dei lipidi (dei quali favorisce l'accumulo). Molto netta è l'azione di influenzamento del ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] dissociare i legami biochimici che conferiscono unità alle funzioni cellulari. Essi sono in grado di alterare i processianabolici e catabolici e quelli riproduttivi, indipendentemente, e taluni farmaci sono capaci addirittura di agire sulle diverse ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] capacità di dividersi (v. Levi-Montalcini e Booker, 1960).
A livello metabolico l'NGF stimola in modo rilevante i processianabolici, cioè la sintesi proteica di acidi ribonucleici e di lipidi e l'utilizzazione dei carboidrati (v. Angeletti e altri ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] efficace condizione immunitaria si instaura dopo prolungati periodi di sonno. L'ipotesi anabolica sostiene, infine, che il sonno sincronizzato promuove i processianabolici, tra cui la sintesi di macromolecole. La principale osservazione a favore di ...
Leggi Tutto
Anatomista e fisiologo (Thoirette, Giura, 1771 - Parigi 1802); allievo di P.-J. Desault, poi (1801-1802) medico all'Hôtel-Dieu di Parigi, tenne dal 1796 corsi privati d'anatomia, chirurgia e fisiologia. [...] . Nelle Recherches physiologiques sur la vie et la mort (1800) definì la legge del doppio movimento della vita organica e della decomposizione dell'organismo vivente primo abbozzo della teoria dei processi fisiologici anabolici e catabolici. ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] della crescenza (termine questo che comprende ambedue) siano due processi indipendenti l'uno dall'altro e ciò vale anche dal , della corteccia surrenale, nonché da alcuni ormoni anabolici e anaplastici della preipofisi e delle ghiandole genitali. ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] non appartenenti all'apparato riproduttivo un effetto anabolico meno potente rispetto a quello del testosterone kg/cm2 a seconda del muscolo considerato. Ciò indica che i processi funzionali che si attuano nella fibra muscolare per lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
ipoanabolico
ipoanabòlico agg. [comp. di ipo- e anabolico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta deficienza dei processi anabolici: forma i. della magrezza.