Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] per avere accesso alle categorie culturali. Alla base dell’a. cognitiva c’è l’idea della cultura come fatto mentale: la cultura risulterebbero impediti i nostri processicognitivi e, insieme, lo stesso processo complessivo della comunicazione.
Teoria ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] sociale), l' area visiva frontale (per i movimenti oculari) e la corteccia prefrontale dorsolaterale (che interviene nei processicognitivi e di attenzione). Come confermato dagli studi di neuroanatomia, ognuna di queste regioni corticali è dotata di ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] il fatto che molte informazioni importanti circa il dove, il perché e la forma nella quale hanno luogo i processicognitivi si sono ottenute da studi che non usano l'attività cerebrale, ma il comportamento individuale come grandezza di riferimento ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] , ed è questo principio di localizzazione a rendere possibile l'uso delle tecniche di neurovisualizzazione per lo studio dei processicognitivi. A partire dalla metà degli anni Ottanta, gli studi PET e fMRI sugli esseri umani hanno dimostrato in modo ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] suono, del calore e della luce.
I funzionalisti avevano ragione nell'insistere sulla possibilità di implementare i processicognitivi su un mezzo diverso dal cervello, ma sono giunti a conclusioni azzardate affermando che ciò potesse precludere una ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] operazioni. Da qui la necessità di impiegare una serie di compiti che investigano le differenti componenti di un processocognitivo (per esempio, comprensione uditiva o scritta), ma che condividono le stesse operazioni di base e prevedono le stesse ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] quantitative biology", 1962, XXVII, pp. 1-24.
Denes, F., Umiltà, C. (a cura di), I due cervelli. Neuropsicologia dei processicognitivi, Bologna 1978.
Klug, A., Caspar, D. L. D., The structure of small viruses, in Advances in virus research (a cura ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] fondamentale dell'organizzazione del cervello e sono state associate tradizionalmente ai processicognitivi superiori. Nella prima parte di questo saggio riassumeremo brevemente le componenti di base della struttura della corteccia, passeremo in ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] l'incertezza poiché esso fornisce informazioni sull'efficacia e sul successo della risposta. Possiamo ipotizzare che i processicognitivi e comportamentali che riducono l'incertezza determinino la diminuzione o l'eliminazione di una o più risposte ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...