Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] p. arteriosa
Alterazioni possono verificarsi, oltre che per lesioni vascolari o nervose, anche in seguito a processimorbosi che coinvolgono i reni e le ghiandole endocrine. Solo nel 1934 H. Goldblatt e collaboratori dimostrarono sperimentalmente ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] , della colonna e del midollo spinale (malformazioni, processimorbosi di natura vascolare, tumorale, traumatica ecc.); a in funzione dell’energia, delle sezioni d’urto di tali processi, si hanno corrispondentemente picchi di r., cioè massimi relativi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] una visione complessa e unitaria dei fenomeni biologici e di quelli morbosi, propria dei maestri di Coo. In quest’ottica unitaria lo stato a un effetto placebo anche in virtù dei processi simbolici che di frequente accompagnano questi interventi.
La ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] c'è o non c'è -, che esclude una valutazione sia della gravità, sia del decorso e dei possibili esiti del processomorboso;
d) la constatazione della malattia è quasi sempre basata sull'oggettivazione dei sintomi da parte dei medici, prescindendo dal ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] necessità di abbandonare le astratte speculazioni, per sviluppare l’osservazione clinica e sperimentale nell’analisi dei processimorbosi. Milanese di origine e partecipe delle vicende risorgimentali (combatté nelle Cinque giornate e nella successiva ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] che non due gemelli monozigotici maschi.
I primi indizi del processo di inattivazione del cromosoma X furono rilevati nel 1949 da sesso da un'educazione univoca. Il menzionato quadro morboso di uno pseudoermafroditismo maschile dovuto a una carenza ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] nelle teorie della coscienza: si oppone alla tesi che i processi di coscienza (ed essi soli) siano coscienti in modo diretto per tutta la vita del soggetto. Tra i principali quadri morbosi che possono dare origine a tali alterazioni ricorderemo: a) ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] 1974 saliva al 33,7%; per quanto riguarda l'evento morboso terminale, la percentuale di diagnosi cliniche sbagliate era, nel 1944 I diagrammi danno i risultati della classificazione dei processi patologici osservati su 2.000 cadaveri sottoposti ad ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] agli effetti della deflazione, che segue il processo di adozione di nuovi processi produttivi (e così anche G. Cassel), mentre c. isterica ecc.), oppure nome di particolari stati morbosi o fenomeni fisiologici.
C. genitale Fenomeno fisiologico da ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...