• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Medicina [91]
Psicologia e psicanalisi [69]
Temi generali [65]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Biologia [45]
Psicologia cognitiva [39]
Neurologia [37]
Sociologia [34]
Filosofia [34]
Biografie [30]

cognizione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cognizione Giovanna Devetag Insieme delle funzioni mentali di livello superiore che consentono a un organismo di raccogliere, immagazzinare ed elaborare informazioni provenienti dall’ambiente circostante, [...] che assicurano una performance mediamente soddisfacente ma che possono indurre in equivoco. L’interesse per lo studio dei processi cognitivi in economia si è rinnovato anche grazie agli sviluppi delle neuroscienze e alla possibilità di individuare le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cognizione (2)
Mostra Tutti

pensiero

Dizionario di Medicina (2010)

pensiero Facoltà del pensare, cioè attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé stesso. Proprio dell’uomo, il p. lo differenzia [...] nella sua interiorità e nella realtà esterna. Psicologia Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori, spesso non facilmente definibili in modo sufficientemente preciso a livello descrittivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pensiero (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] conclusione che i simboli della notazione potessero ormai indicare il modo ritmico. Questa inversione nella concezione dei processi cognitivi, che presiedevano alla redazione e alla lettura della notazione mensurale, segnò l'inizio di un'evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Psicologia genetica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia genetica Jean Piaget di Jean Piaget Psicologia genetica sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] separate. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero Secondo le teorie correnti, le strutture fondamentali dei processi cognitivi o sono innate o sono ricavate da una mera registrazione percettiva dei dati esterni. In entrambi i casi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] di apertura e chiusura dei pori del cervello è per il filosofo-scienziato francese anche alla base di processi cognitivi come la memoria e l'immaginazione o la fantasia, principalmente considerate funzioni del sistema nervoso, della res extensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Imprenditori

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprenditori Alberto Martinelli Premessa L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , che lamentano in particolare la mancanza di una teoria dell'attore, delle sue motivazioni, dei suoi valori e processi cognitivi e dei suoi interessi percepiti. L'approccio situazionale, anziché esaminare a livello macro le condizioni del contesto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprenditori (3)
Mostra Tutti

Organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Organizzazione Giuseppe Bonazzi di Giuseppe Bonazzi Organizzazione Il doppio significato di 'organizzazione' Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] approcci e punti di vista rivolti alla medesima realtà empirica: ad esempio chi studia con metodo etnografico i processi cognitivi in atto nei transplants europei di una multinazionale giapponese ha ben poco da comunicare con chi studia quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OLIVER WILLIAMSON – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione (1)
Mostra Tutti

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , Bologna, Il Mulino, 1993. d.r. moates, g.m. schumacher, An introduction to cognitive psychology, Belmont (CA), Wadsworth, 1980 (trad. it. Psicologia dei processi cognitivi, Bologna, Il Mulino, 1983). j. piaget, La naissance de l'intelligence chez l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

BIOINFORMATICA

XXI Secolo (2010)

Bioinformatica Sergio Nasi La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] to cognition online (G2C), creato nel 2009 dal Cold Spring Harbor Laboratory, è un portale di neuroscienze, focalizzato sui processi cognitivi, le malattie correlate e gli approcci di ricerca. Il Nature publishing group (che pubblica tra l’altro l ... Leggi Tutto

Psicologia del comportamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia del comportamento James L. McGaugh di James L. McGaugh Psicologia del comportamento sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] parte degli psicologi non è convinta che sia possibile comprendere o controllare il comportamento senza un'indagine sui processi cognitivi centrali. Comunque, è doveroso sottolineare il fatto che il behaviorismo ha imposto un approccio obiettivo allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 42
Vocabolario
cognitivo
cognitivo agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali