• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Medicina [91]
Psicologia e psicanalisi [69]
Temi generali [65]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Biologia [45]
Psicologia cognitiva [39]
Neurologia [37]
Sociologia [34]
Filosofia [34]
Biografie [30]

cognizione incarnata

Lessico del XXI Secolo (2012)

cognizione incarnata cognizióne incarnata locuz. sost. f. – Dall’inglese embodied cognition, l’approccio allo studio della cognizione basato sulla teoria della mente incarnata (v. embodiment). Diversamente [...] la teoria della mente incarnata (F. Varela, E, Thompson, E. Rosch, The embodied mind,1991), ossia nei processi cognitivi oltre alle connessioni con il cervello si ritiene costitutiva la dipendenza dalle caratteristiche fisiche del corpo dell’agente ... Leggi Tutto

BORDWELL, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bordwell, David Karel Thein Teorico statunitense del cinema, nato a Rochester (New York) il 23 luglio 1947. Sostenitore di una teoria del cinema basata sulla contaminazione tra formalismo e psicologia [...] analisi è divenuto punto di riferimento, dalla metà degli anni Ottanta, di altri studiosi statunitensi interessati ai processi cognitivi o all'estetica cinematografica. Dopo aver compiuto gli studi alla State University of New York e alla University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA COGNITIVA – CARL THEODOR DREYER – TEORIE DEL CINEMA – OZU YASUJIRŌ – HONG KONG

neurofisiologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofisiologia Guido Maria Filippi Disciplina che studia i meccanismi di funzionamento del sistema nervoso in situazioni normali, in assenza cioè di patologie. Le discipline di riferimento della neurofisiologia Per [...] fenomeni elettrici connessi al sistema nervoso. Nel corso del tempo la n. si è estesa allo studio dei processi cognitivi, prendendone in esame gli aspetti neurofisiologici. Questa estensione ha permesso alla n. di rapportarsi alla psicofisiologia, un ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – POTENZIALE D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORI – ELETTROFISIOLOGIA – CALAMARO GIGANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofisiologia (1)
Mostra Tutti

neuromodulatore

Dizionario di Medicina (2010)

neuromodulatore Guido Maria Filippi Neurotrasmettitore in grado di modulare l’azione di altri neurotrasmettitori. Ne fanno parte l’acetilcolina, la serotonina, la dopamina, la noradrenalina Meccanismi [...] . La serotonina produce una diminuzione dell’aggressività. La dopamina interviene nei circuiti di controllo motorio e nei processi cognitivi connessi con il movimento: è presente in partic. nei gangli della base e interviene nel modulare aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – RECETTORI IONOTROPICI – NEUROTRASMETTITORE – GANGLI DELLA BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuromodulatore (1)
Mostra Tutti

nucleo della base

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nucleo della base Paolo Calabresi Formazione di sostanza grigia costituita dal caudato e putamen, che insieme formano lo striato, e dal globus pallidus (GP), strutture appartenenti al sistema extrapiramidale [...] eccitatorie e costituisce un circuito sensitivo-motorio correlato al putamen e ai circuiti collegati al caudato implicati nei processi cognitivi. Il GP è suddiviso in una parte mediale (pars interna, GPi) e una laterale (pars esterna, GPe). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

agnotologia

NEOLOGISMI (2018)

agnotologia s. f. Lo studio della mancanza di conoscenza e di certezze indotta nel lettore o nell’utente dall’abilità di chi mette in circolazione notizie o dati falsi. • Le menzogne dei politici, delle [...] sera, 16 gennaio 2017, p. 31, Cultura) • la «post-verità» esprime l’irrilevanza dei fatti nella formazione dei processi cognitivi, come la negazione del riscaldamento globale o le false informazioni che hanno determinato Brexit (per esempio circa i ... Leggi Tutto
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – CORRIERE DELLA SERA – ORSOGNA – INGL

cannabinoidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cannabinoidi (*) Classe di sostanze che comprende il cannabinolo e i composti a esso strutturalmente correlati. Il cannabinoide più importante è il tetraidrocannabinolo (THC) presente nella canapa indiana [...] sativa), principio attivo della marijuana. Il suo effetto sul sistema nervoso centrale è generalmente di rallentamento dei processi cognitivi e di sedazione. Gli effetti collaterali dipendono anche dalla via di somministrazione (più rapidi e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannabinoidi (1)
Mostra Tutti

neurofisiologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofisiologia Disciplina che studia i meccanismi di funzionamento del sistema nervoso in situazioni normali, cioè in assenza di patologie. La n. è nata e si è sviluppata studiando i segnali elettrici [...] nervoso) è stato per lungo tempo alla base della n., che successivamente si è estesa anche allo studio dei processi cognitivi, prendendone in esame gli aspetti neurofisiologici. Un aspetto fondamentale della n. riguarda l’indagine sul ruolo svolto da ... Leggi Tutto

segnale

Dizionario di Medicina (2010)

segnale Indicazione di tipo ottico o acustico o olfattivo (in animali e insetti), con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine. In un senso più esteso, mutuato dalla biologia, il s. è [...] delle emozioni come strumenti comunicativi (➔ comunicazione, meccanismi psicologici della) e di detezione del s. per indicare i processi cognitivi di attenzione e decodifica dei segnali. In psicoanalisi, si parla di s. d’angoscia per indicare il ... Leggi Tutto

qualia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

qualia Insieme delle caratteristiche sensoriali soggettive, dettagli qualitativi inesprimibili dalla percezione individuale, a cui soltanto il soggetto percipiente può accedere. Da un punto di vista [...] e di diverso rispetto al ruolo causale e relazionale che le sensazioni fisiche possono svolgere all’interno dei processi cognitivi. Secondo molti autori, tali qualia intrinseci, benché facilmente individuabili dal punto di vista personale, sono in sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NEUROSCIENZE – MATERIALISMO – METAFISICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 42
Vocabolario
cognitivo
cognitivo agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali