• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Medicina [91]
Psicologia e psicanalisi [69]
Temi generali [65]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Biologia [45]
Psicologia cognitiva [39]
Neurologia [37]
Sociologia [34]
Filosofia [34]
Biografie [30]

psicologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Insieme [...] a Lipsia. Nasceva così la p. sperimentale (o p. fisiologica) propriamente detta, il cui oggetto di studio sono i processi e gli stati di coscienza; per la p. sperimentale sussiste una relazione costante fra stati di coscienza e stimolazioni esterne ... Leggi Tutto

terapia cognitivo-comportamentale

Dizionario di Medicina (2010)

terapia cognitivo-comportamentale Forma di psicoterapia derivante dall’integrazione teorica e pratica delle tecniche comportamentali con quelle di modificazione cognitiva. Negli anni Cinquanta del 20° [...] ’individuo. Di conseguenza, la modificazione delle strutture cognitive connesse al comportamento abnorme e alla sofferenza emotiva fobici di evitamento, rituali ossessivi, ecc.); processi di pensiero che accompagnano tali emozioni e azioni ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOPATOLOGICI – BEHAVIORISMO – PSICOTERAPIA – AFFETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapia cognitivo-comportamentale (2)
Mostra Tutti

ritardo mentale

Dizionario di Medicina (2010)

ritardo mentale Condizione clinica caratterizzata da un deficit dello sviluppo intellettivo (generalmente espresso dal Quoziente Intellettivo, QI), da una ridotta capacità a far fronte alle richieste [...] Le cause Il r. m. può rappresentare il risultato di processi patologici tra loro molto diversi. Il 30÷40% dei casi ha consentito, negli ultimi anni, di descrivere profili cognitivi distinti in bambini e adolescenti con ritardi di diversa eziologia ... Leggi Tutto

terapia integrata

Dizionario di Medicina (2010)

terapia integrata Forma di psicoterapia derivante dalla sintesi teorica e pratica di approcci clinici differenti: dal cognitivismo alla psicoanalisi e agli approcci umanistici. L’integrazione teorica [...] qui e ora’ del paziente – capace di attivare processi di consapevolezza – e le teorie dell’attaccamento relative primari, che si suppone siano correlati con la costruzione di sistemi cognitivi illusori e paradossali. Elemento importante della t. i. è ... Leggi Tutto

neurofenomenologia

Lessico del XXI Secolo (2013)

neurofenomenologia neurofenomenologìa s. f. – La teoria della mente incarnata (embodiment) e delle basi biologiche del mentale è stata presentata nello studio di F. Varela, E. Thompson, E. Rosch (The [...] (embedded) ma anche all’interno di relazioni ‘sociali’ con altri agenti cognitivi, indagato secondo metodologie empiriche, e dal punto di vista dello studio sperimentale dei processi nervosi (ed. M. Aydede, P. Robbins, The Cambridge handbook of ... Leggi Tutto

MacGregor, Wayne

Lessico del XXI Secolo (2013)

MacGregor, Wayne McGregor, Wayne. – Danzatore e coreografo britannico (n. Stockport 1970). Studia al Bretton hall college della University of Leeds e poi alla José Limon school di New York. Nel 1992 [...] ’architettura 3D e la musica elettronica. Interessato ai processi della creazione artistica e della danza in particolare, intraprende anche una ricerca (R-research) sugli aspetti cognitivi e tecnobiologici del corpo alla quale sono legati spettacoli ... Leggi Tutto

abilita psicologica

Dizionario di Medicina (2010)

abilità psicologica Capacità di svolgere compiti cognitivi e motori complessi con precisione e flessibilità. L’a. p. è determinante in situazioni in cui è necessario il passaggio dal controllo consapevole [...] parametri dell’a. p. sono l’accuratezza e la velocita, il cui bilanciamento è essenziale e dipende da un processo di valutazione dell’operatore, che deve essere posto in grado di decidere, sulla base delle passate esperienze e delle condizioni ... Leggi Tutto

paesaggio cognitivo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

paesaggio cognitivo Almo Farina Paesaggio che viene percepito e interpretato da processi mentali. Ogni animale (uomo compreso) si relaziona con il proprio ambiente attraverso meccanismi percettivi e [...] cognitivi. Il paesaggio cognitivo è quindi individuale e specie-specifico. L’insieme dei paesaggi cognitivi determina l’insorgenza di quelle proprietà emergenti che conferisce loro caratteri di sistemi complessi. → Sistemi ambientali ed ecologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

template cognitivo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

template cognitivo Almo Farina Raffigurazione percettiva realizzata a livello neurale che serve da guida nella successiva ricerca nell’ambiente di una specifica risorsa. I template cognitivi possono [...] essere originati da processi di apprendimento, oppure emergere come carattere genetico predefinito. → Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
cognitivo
cognitivo agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali